Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Weekend: sereno o poco nuvoloso sulla Valle del Trigno

Clima freddo, ma senza fenomeni; attenzione alle gelate

Condividi su:

Il Santo del giorno: venerdì s. Apollonia; sabato s. Scolastica; domenica B.V. di Lourdes, Giornata Mondiale del Malato.

Luna crescente

Il sole sorge alle ore 07:06 e tramonta alle ore 17:33. La luna sorge alle ore 04:49 e tramonta alle ore 14:30.

 

Weekend sereno sul Vastese e sulla Valle del Trigno, qualche nube di passaggio, ma senza fenomeni. I venti saranno in intensificazione ai quadranti settentrionali. Le temperature si manterranno abbastanza basse, con le minime anche sotto lo zero: attenzione alle gelate notturne. Da domenica la quota 0 °C tende a scendere, riportando un clima marcatamente invernale anche nella nostra zona.

Venerdì 9: 

Nuvolosità innocua. Vento da Est-Nord-Est con intensità di 3 km/h e raffiche fino a 10 km/h. Temperature minime comprese tra -2 e 4 °C e massime comprese tra 7 e 11 °C. Quota 0°C a 1200 metri, neve a 1150 metri.

Sabato 10: 

Nubi di passaggio. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord-Nord-Ovest con intensità di 19 km/h. Possibili raffiche fino a 35 km/h. Le temperature minime saranno comprese tra -2 e 4 °C, le massime comprese tra 6 e 10 °C. Quota 0°C in calo a 1050 metri, quota neve a 1000 metri.

Domenica 11:

Nuvolosità innocua. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord-Ovest con intensità di 23 km/h. Possibili raffiche fino a 36 km/h. Temperature minime comprese tra 0 e 5 °C e massime comprese tra 3 e 8 °C. Zero termico a 850 metri, quota neve a 750 metri.

 

Qualche consiglio: curarsi con le erbe officinali

L'asparago selvatico. Chi non lo conosce?! In cucina si usano i giovani germogli chiamati turioni; in erboristeria, per uso farmacologico, vengono sfruttati i rizomi e la radice. Le punte degli asparagi sono molto ricche di potassio e vitamine A, B e B2 ed esercitano proprietà dimagranti e diuretiche. Dopo il loro consumo alimentare, nell’organismo si forma una sostanza, il metilcaptano, che viene eliminata attraverso le urine cui conferisce un caratteristico odore penetrante e sgradevole. In erboristeria vengono consigliati per la cura di patologie reumatiche e problemi urinari.

Condividi su:

Seguici su Facebook