Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'Un colpo qua un colpo là', torna 'La Spallata nel Sannio'

Tour l'1, 2 e 3 maggio

redazione
Condividi su:

Il progetto è a cura di Dantina Grosso e Alberi Sonori a cui si affiancano ricercatori, studiosi, suonatori, danzatori, appassionati e cittadini privati, enti e realtà locali, tutti impegnanti a far conoscere parte di un lavoro di ricerca, recupero e valorizzazione incentrato sulle così dette Spallate, famiglia di danze diffusa in un vasto territorio che coincide in buona parte con quello abitato dai Sanniti. Tocca le regioni di Abruzzo, Molise e Campania. 

Si tratta di una danza da matrimonio anche se ballata in tanti altri contesti, legata ai riti propiziatori, probabilmente anche ai tratturi e caratterizzata da colpi dati con i fianchi, con le spalle e/o con un piede a terra. Molte varianti sono state introdotte più di recente proprio perché non è stata, in realtà, in alcuni paesini, mai abbandonata. In altri invece si era nascosta agli occhi dei più, nella memoria silenziosa degli abitanti che, interrogati e stimolati, se ne sono riappropriati non solo a livello di orgogliosa identità culturale, ma di esecuzione della stessa.

Questi sono stati alcuni dei risultati del progetto, di ampio respiro: Un colpo qua, un colpo là – La Spallata nel Sannio anche conosciuto come Spallata Tour. L’evento vedeva, lo scorso anno, la sua prima edizione e già: metteva in contatto queste piccole realtà, facendo in modo che ognuno conoscesse la Spallata del vicino, scoprendone e imparandone le differenze; diffondeva la conoscenza di queste danze prediligendo la trasmissione diretta dai Portatori della Tradizione agli interessati; promuoveva un territorio in cui la cultura rurale è ancora una meravigliosa realtà, secondo la logica del turismo sostenibile insieme a tutti gli attori del territorio.

Un’azione che vuole differenziarsi in quanto prende vita dal territorio, per il territorio.
Questo accadeva nel corso di un mini tour durato tre giorni, il 1-2-3 maggio 2014, in cui i partecipanti hanno avuto modo di visitare e conoscere l'aspetto turistico, culturale e umano dei primi paesini coinvolti dal progetto: Acquaviva Collecroce (Molise), San Giovanni Lipioni (Abruzzo) e Schiavi d’Abruzzo (Abruzzo).

A seguito dei risultati ottenuti dalla prima edizione di Un colpo qua un colpo là - La Spallata nel Sannio, della disponibilità e dell’entusiasmo delle comunità coinvolte che, in seguito alla manifestazione, hanno preso consapevolezza di avere un patrimonio culturale molto interessante e prezioso, l’organizzazione ha elaborato eventi correlati, tra cui La Spallata in trasferta: portare in trasferta, in differenti circuiti culturali italiani e stranieri, parte di questo lavoro di ricerca prendendo in analisi, attraverso seminari e momenti di approfondimento, le Spallate incontrate nel corso delle edizioni del Tour.

Già organizzata e aperte le iscrizione per la II edizione del Tour della Spallata prevista sempre il 1-2-3 maggio 2015 e che quest’anno ritoccherà San Giovanni Lipioni, Schiavi D’Abruzzo e il nuovo Comune entrato nel progetto con la sua Spallata: Mafalda.
Per conoscere il programma nel dettaglio,  le altre tappe de La Spallata in trasferta e le altre manifestazioni in programma, visita il sito www.spallate.it.

INFO E CONTATTI
Dantina Grosso – dantinagr@tin.it – cell.3397023672
Cinzia Minotti – cinziaminotti@virgilio.it – cell.3881785169

Pagina Facebook: Un colpo qua un colpo là – La Spallata nel Sannio
Sito internet: www.spallate.it

Condividi su:

Seguici su Facebook