L'iniziativa culturale dedicata alla valorizzazione del territorio rurale e le sue risorse, prenderà il via sabato 9 luglio. La manifestazione messa a punto dal comune di Roccaspinalveti, dall'associazione ProLoco e dalla Parrocchia S. Michele Arcangelo prevede un calendario ricco di appuntamenti sviluppati in tre giornate.
Sabato 9 luglio, una commissione tecnica chiamata ad assegnare il premio per la "miglior coltura" inizierà il giro di visite per esaminare gli orti.
La giornata di domenica si aprirà con l'accoglienza delle delegazioni dei comuni partecipanti e una tipica colazione contadina. La mattinata proseguirà con i lavori di mietitura, la visita agli stand con le autorità ed un convegno che tratterà gli aspetti riguardanti la vocazione agricola del territorio. A seguire la Santa Messa ed un pranzo conviviale a base di piatti tipici della tradizione contadina. Nel pomeriggio un momento ludico: la caccia al tesoro con dgiraffa e in serata, a cena, spazio alla gastronomia tradizionale.
Lunedì 11 luglio, festa del Santo Partono, si terrà il consueto "Palio del Covone". La gara dei covoni , che anticamente venivano donati a San Pio, avrà inizio alle ore 9.00 quando le contrade, dopo aver deposto i gonfaloni in piazza Roma, daranno vita alla competizione trainando il carro su cui sarà collocato il proprio covone. Nel pomeriggio, si procederà alla trebbiatura. Alle 18.00 la Santa Messa in onore del Patrono S. Pio I e la processione per le vie del paese con le contrade partecipanti al Palio. La serata proseguirà con Chicco Paglionico e Tali e Quali o Quasi Show, durante l'intervallo verrà assegnato il premio "Miglior coltura" e sarà decretata la contrada vincitrice che si aggiudicherà il "Palio 2016".