Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il primo premio letterario 'Cesare De Horatiis', uno sguardo alla vita nei piccoli comuni

Anche i piccoli autori hanno dimostrato un occhio attento alla quotidianità del paese

a cura della redazione
Condividi su:

FURCI – In un periodo di difficile recupero di fondi per le casse comunali è piacevole (più di altre occasioni) assistere alla larga partecipazione di pubblico a un evento culturale. Sabato 31 agosto, nella suggestiva cornice della scalinata della casa del Beato Angelo di Furci c’è stata la cerimonia conclusiva del premio letterario ‘Cesare De Horatiis’. Il premio, alla prima edizione, è stato istituito dall’amministrazione comunale - seguito in particolare dal consigliere Ivan Di Pierro - con l’intento di far conoscere la figura del poeta e patriota risorgimentale De Horatiis – nato a Furci il 15 febbraio 1812 – dando voce ai giovani delle scuole del territorio e agli adulti.

Il tema di questa prima edizione è stato ‘Il paese’. L’obiettivo è stato sottolineato dall’intervento introduttivo del sindaco Angelo Marchione: «Catturare quello che ogni giorno ragazzi e adulti vivono nelle nostre piccole realtà».

Le opere inviate hanno evidenziato la grande attenzione dei giovani autori nei confronti della comunità nella quale vivono. I partecipanti, dai più piccoli della scuola primaria agli adulti, hanno dimostrato un occhio attento e una sensibilità particolare capaci di percepire e apprezzare anche le più piccole sfumature della vita paesana.
Nelle poesie, oltre alla tranquillità e alla pace regnante dei piccoli comuni del Vastese, gli autori hanno messo al centro dell’opera il progressivo spopolamento che sta colpendo irrimediabilmente tutto l’entroterra.

L'auspicio ora è che il premio letterario 'Cesare De Horatiis' diventi un appuntamento fisso per dare voce agli studenti e agli autori del territorio e un'occasione per riflettere sulla vita di paese promuovendo la cultura locale.

SCUOLE PARTECIPANTI
Istituto Omnicomprensivo di Gissi (Gissi, Furci, Guilmi, Liscia, San Buono)
Istituto Comprensivo di Castiglione Messer Marino (Castiglione Messer Marino, Fraine, Schiavi D'Abruzzo)
Scuola Primaria Ritucci Chinni di Vasto

GIURIA
Mario Cimini (presidente, professore di Sociologia della letteratura dell'Università di Chieti)
Ettore Gobbato (scrittore, giornalista)
Nunzio Mezzanotte (professore di Lettere)
Antonino Dolce (giornalista de Il Messaggero)
Vincenzo Monaco (pittore-scultore)

I VINCITORI

Sezione scuola primaria (primo ciclo) - Disegni
1° Andrea Gaeta (Furci)
2° Manuel De Luca (Furci)
3° Martina Tolesino (Furci)

Scuola Primaria (secondo ciclo)
1° Federico Di Lello (Furci) - È Furci
2° Domenico Di Silvio (Furci) - Il mio paese
3° Isabella Di Croce (Vasto) - Paesino

Scuola Secondaria di Primo Grado
1° Manuel Sapio (Furci) - Furci
2° Francesca Racciatti (Guilmi) - Guilmi cima d'or
3° Angelica Sciartilli (Castiglione Messer Marino) - Castiglione mio

Scuola Secondaria di Secondo Grado
1° Gaia Fidelibus (Vasto) - Piccola Guardiabruna

Adulti
1° Cristiano delle Rose (Gissi) - Il mio paese
2° Jason Gabriele Volpi (Empoli) - Le diciannove e quindici
3° Simone Mignano (Furci) - Eccomi qui

Menzioni speciali per:
Francesco Cunicella (Furci): Zì Pierin
Antonio Malatesta (Castiglione Messer Marino): Il mio paese

Le poesie vincitrici verranno pubblicate una al giorno nella sezione Focus di questo portale. 

Condividi su:

Seguici su Facebook