Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Montefalcone del Sannio si rinnova la tradizione de "la Farchia"

Domani 24 dicembre

A cura della redazione
Condividi su:
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE “ArianuovA” di Montefalcone nel Sannio (CB) presenta la tradizionale: RIEVOCAZIONE STORICA DE “LA FARCHIA” Montefalcone nel Sannio il 24 Dicembre 2011 ore 16.45 Raduno delle farchie dinanzi la chiesa di Santa Maria delle Grazie. ore 17.00 Accensione delle farchie e benedizione del fuoco. Partenza del corteo lungo Corso Vittorio Emanuele II sino Piazza del Popolo e giro per le vie del paese. (via Garibaldi e via Vittorio Emanuele III) Ore 18.30 Ritrovo in Piazza del Popolo e momento di festa con degustazione di scorpelle e prodotti tipici. Ore 19.30 Deposito delle farchie in piazza presso la Chiesa di San Silvestro I Papa in attesa della Mezzanotte di Natale. Il percorso della “FARCHIA” sarà animato dalla musica degli Zampognari “L’Ancia Sannita” e accompagnato dai Cavalieri della “Falco in West e della Briglia sciolta” . La manifestazione è aperta a tutti i gruppi che vogliano prendervi parte e si propone come un momento di festa e aggregazione comune. L'associazione ArianuovA con il Patrocinio del Comune di Montefalcone nel Sannio nell'augurarVi Buone Feste è lieta di invitarVi a questa iniziativa. Il rito del Fuoco ancora si rinnova nelle fredde serate invernali del nostro borgo, a scaldare la notte più magica dell'anno. La Farchia, come la più famosa 'ndocciata di Agnone o la Faglia di Oratino, simboleggia il fuoco come sorgente di vita che illumina e scalda la notte del Santo Natale. Già rito ancetrale delle popolazioni precristiane, questa celebrazione è stata assimilata dal cristianesimo all'interno di una liturgia propria. La Farchia è dunque la rievocazione popolare di una società contadina che, nei giorni precedenti al Natale, si incontrava per preparare i ceppi legati ad arte che dovevano bruciare e illuminare la notte della Vigilia. Quest'anno sfileranno circa dieci Farchie di varie dimensioni, da quelle classiche di circa cinque metri a quelle più imponenti (oltre i venti metri) realizzate da vari gruppi di giovani e accompagnate dai cavalieri “della Falco in West e della Briglia Sciota.” Si tratta della decima edizione organizzata dall'Associazione Culturale ArianuovA nell'intento dichiarato di mantenere vivo l'interesse intorno a questa tradizione. Come sempre, ci sarà intorno alle 17:30 il raduno delle farchie sul sagrato della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove saranno accese con il fuoco santo benedetto dal parroco. Sfileranno per le vie del paese, accompagnate da suoni e canti popolari e accolte dai cittadini che ai vari gruppi offriranno ristoro lungo il tragitto. La manifestazione si chiuderà con le farchie raccolte al centro del paese, in Piazza del Popolo, e riunite in un unico fuoco che brucerà per tutta la notte proseguendo l'antico simbolismo originario. Mentre il fuoco arde scaldando la notte, si prosegue con canti popolari e degustazione di prodotti tipici natalizi (scorpelle, calcioni e vino rosso). Ad accompagnare questo momento finale, oltre al classico du bbott, saranno presenti anche le zampogne e le ciaramelle del gruppo L'Ancia Sannita.
Condividi su:

Seguici su Facebook