Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

INDIRE, l’Omnicomprensivo di Gissi riflette sul ruolo della scuola nelle piccole realtà territoriali di area interna

Condividi su:

Sono stati due giorni intensi e coinvolgenti quelli vissuti dall’Istituto Omnicomprensivo “G. Spataro” di Gissi che, il 20 e il 21 aprile, ha accolto le ricercatrici INDIRE Giusy Cannella e Tania Iommi per riflettere sul lavoro che si sta svolgendo nelle piccole scuole, in particolare in quelle organizzate in pluriclassi.

Da anni l’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa si occupa delle piccole scuole che, sia per le loro dimensioni sia per le caratteristiche del territorio nel quale sono inseriti, vivono le problematiche dell’isolamento e del disagio. Recentemente è stato messo a punto e condiviso un Manifesto al quale seguiranno attività pensate per elevare la qualità educativa delle realtà scolastiche geograficamente isolate.

“Come viene descritto nel Manifesto INDIRE dedicato alle Piccole Scuole - dichiara la Dott.ssa Cannella - la visita alle scuole dell’Istituto Omnicomprensivo di Gissi ci ha dato la possibilità di verificare che questi luoghi, sebbene isolati geograficamente, riescono a trasformare questo disagio in una sfida, grazie all’uso delle tecnologie che sono strumento di connessione per la progettazione didattica ma anche occasione per aprire gli orizzonti e condividere esperienze”.

Notevole è stato, infatti, lo sforzo fatto negli ultimi anni dalla scuola di Gissi per potenziare le dotazioni multimediali, anche in collaborazione con il territorio, in particolare con le famiglie e gli Enti Locali. “In questo modo - afferma la Dirigente Scolastica Aida Marrone - si riesce a coniugare la vocazione territoriale delle piccole scuole di area interna, che ben di compenetrano nelle realtà socio-culturali, artistiche e storiche dei territori di appartenenza, con un’apertura al mondo che consente di raggiungere, mediante le ICT, luoghi, persone, esperti, altre scuole, per scambiare esperienze e costruire apprendimenti”.

Dopo aver visitato alcune pluriclassi ed incontrato tutti gli insegnanti impegnati nelle pluriclassi e che da tre anni lavorano secondo il modello dell’”Ambiente di Apprendimento Allargato”, la Dott.ssa Cannella conclude: “Le pluriclassi dell’Omnicomprensivo di Gissi sono guidate da insegnanti creativi e intraprendenti che mantengono lo sguardo aperto oltre le mura della classe ed i confini della montagna. Le scuole si confermano, dunque, come luoghi in cui seminare e far crescere la memoria del territorio attraverso un lavoro attento ai contenuti e alle tradizioni del contesto di appartenenza, accompagnati in questo percorso dalle famiglie e dalle istituzioni locali”.

Un momento importante per la scuola di Gissi quello vissuto con Giusy Cannella e Tania Iommi, per tutti un’occasione preziosa per riflettere sul proprio operato, sulle scuole e sui suoi rapporti con il territorio e per progettare ulteriori percorsi formativi.

“A nome degli insegnanti e mio personale- conclude Aida Marrone - ho ringraziato le ricercatrici INDIRE per aver voluto conoscere più da vicino la nostra scuola e per aver mostrato un’attenzione al nostro lavoro e alla qualità della formazione dei bambini e dei ragazzi che ci sono affidati che difficilmente riscontriamo nella nostra quotidianità, in una realtà ormai costruita sui grandi numeri che perde purtroppo di vista le aree interne soggette a spopolamento ed i loro cittadini, piccoli e grandi”.

Condividi su:

Seguici su Facebook