Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Vasto apre il mercatino dell’usato 'Vitanova'

Condividi su:

VASTO - Nasce a Vasto Vitanova, in via Palermo, 18, il primo mercatino dell’usato in Abruzzo gestito da una cooperativa sociale che non ha quindi finalità di lucro, ma intende sviluppare benefici per il territorio vastese in termini ambientali e sociali.

Così spiega il progetto Claudio Allegrino, presidente della cooperativa Gaia Ambiente: con l’apertura del mercatino dell’usato “Vitanova” il cittadino può portare in esposizione i propri oggetti usati ma in buone condizioni e, quando venduto, potrà ritirarne il ricavato, meno una provvigione spettante alla Cooperativa. La gestione delle attività prevede il coinvolgimento di soggetti svantaggiati che avrebbero altrimenti più difficoltà di altri a trovare lavoro. Il prossimo obiettivo è realizzare piccoli laboratori di riparazione per favorire il recupero della funzionalità di molti oggetti che altrimenti sarebbero destinati allo smaltimento.

L’avvio delle botteghe di aggiustaggio avranno, inoltre, la finalità di conservare e di trasmettere la conoscenza di antichi mestieri.

Conclude Claudio Allegrino: «ancor prima di avviare la propria attività, il nostro progetto ha già ricevuto importanti riconoscimenti a livello regionale: si è classificata quarta su circa quattrocento idee progettuali selezionate dalla Regione Abruzzo per beneficiare delle agevolazioni finanziarie previste dal Bando Intraprendo dedicate alle nuove realtà imprenditoriali. È stata, inoltre, una delle poche organizzazioni senza scopo di lucro a beneficiare delle attività, denominate “Start-up Imprenditoria Sociale”, volte a sostenere le imprese sociali promosse dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio e dall’Universitas Mercatorum».

È importante ampliare il nostro campo di azione sul comprensorio vastese avviando collaborazioni con le amministrazioni locali per il raggiungimento di tre obiettivi principali: avviamento al lavoro dei  soggetti cosiddetti svantaggiati, riduzione degli oggetti e dei mobili destinati impropriamente in discarica con i relativi benefici per l’ambiente e conseguente riduzione delle tasse per lo smaltimento dei rifiuti.

Condividi su:

Seguici su Facebook