Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Abolizione dei limiti di 50 e 70 km/h, il comitato Pro Trignina esprime soddisfazione

Condividi su:
Il Presidente Antonio Turdò, il tesoriere Valentino Noè ed i componenti del comitato Masciulli Nicola, Ciafardo Giuseppe, Vespasiano Ugo, Colella Nicola, Ninni Libero, D’Angelo Gigino, Cordisco Fabio, Fiorito Ulisse, Galizia Giovanni, Ottaviano Vincenzo, Bucchianico Antonio, Messere Moreo, Valentini Michele, Messere Filippo, Guido Iovine, Giuseppe Di Renzo, Arnaldo Bolognese,Osvaldo Meo, Mario Monti, Pietro Di Paolo, esultano alla notizia della emanazione dell’ordinanza n.57/2010 prot.n 3870 da parte della Direzione del Compartimento della viabilità per l’Abruzzo dalla sede dell’Aquila che a firma dell’Ing. Valerio Mele – Capo Compartimento - in data 12 ottobre 2010 stabilisce che “a partire dal 01/11/2010 sulla Fondo Valle Trigno vengano eliminati i limiti di velocità 50+70 km/h con ripristino a 90 km/h lungo il tratto della S.S. n° 650 “Fondo Valle Trigno” compreso tra i Km 43+350 a 78+400 nei due sensi di marcia. Il divieto di 70 km permane solo ed unicamente alle progressive kilometriche 57+200 a 59+600 nei due sensi di marcia( cioè dal bivio di Tufillo al bivio di Mafalda). Con questa ordinanza, si volta pagina definitivamente nella Valle del Trigno. Le istanze del comitato hanno trovato accoglienza negli apparati della sicurezza e dell’ordine dello stato (Prefettura, Polizia di Stato e Anas). I componenti del Comitato ringraziano in special modo il Prefetto di Chieti Dott.Vincenzo Greco, il comandante della Polizia Stradale di Chieti dott.Fabio Santone, vero deus machina dell’operazione , il dirigente dell’Anas Ing. Valerio Mele. UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA ALLE MIGLIAIA DI CITTADINI CHE IN QUESTI DUE ANNI HANNO FIRMATO LA PETIZIONE POPOLARE, HANNO FATTO DIATRIBE E BATTAGLIE CONTINUE NEI BAR E LOCALI PUBBLICI CONTRO QUESTI QUATTRO PEZZENTI DI SINDACI E I LORO “BRAVI”CHE DEPREDAVANO I CITTADINI AUTOMOBILISTI DELL’ABRUZZO , DEL MOLISE E DI MEZZA ITALIA. Un sentito ringraziamento ai tanti esercenti (titolari di bar, caffetteria ecc.) che ci hanno aiutato a raccogliere le firme che ci hanno dimostrato su quale fondatezza democratica e popolare il nostro movimento ha costruito in questo periodo. Uno speciale encomio ai politici che ci hanno appoggiato pubblicamente con la loro presenza alla nostra festa (il Consigliere Regionale Daniela Stati, il Consigliere Regionale Antonio Menna, il Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Abruzzo dott. Nicola Argirò, il sindaco di Celenza Sul Trigno e di Roccavivara) e nei loro interventi a mezzo stampa come il Presidente della Provincia di Isernia Mazzuto, il senatore Ulisse Di Giacomo ed il Segretario Regionale del Molise della Confesercenti. Una plauso agli sponsor che ci hanno dimostrato che tanto sentore democratico e fame di legalità alligna negli imprenditori che, anche in un momento così delicato economicamente, non hanno fatto venire meno il loro sostegno economico alle iniziative del Comitato. Un riconoscimento , veramente non formale, ma di sostanza ai giornalisti della TV, Rai TRE Abruzzo in primis, del Sole 24 ore, della carta stampata, della radio, dei giornali on –line perché in questa battaglia sono stati a noi vicini dandoci quello spazio e quella visibilità immediata, senza sotterfugi ma anche loro convinti che i Vampiri del Trigno sarebbero stati sconfitti. Il comitato assicura loro che non abbasseremo la guardia nel processo penale che il Tribunale di Vasto sta istruendo e che ci vedrà possibilmente costituiti “Parte Civile” e che a breve inizierà anche la procedura di denuncia alla Corte dei Conti dell’Aquila per peculato e danno erariale nei confronti dei comuni della Vallata del Trigno. Il popolo vuole giustizia e legalità e noi saremo vicino a lui. San Salvo, 17 ottobre 2010
Condividi su:

Seguici su Facebook