Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Alla Nuova Direzione Didattica aule "all'aperto" per il Progetto "22 Settimane per la biodiversità"

In preparazione alla Giornata Mondiale della Biodiversità che si realizzerà in Molise il 22 Maggio

Condividi su:

Una bellissima giornata, finalmente all’aria aperta, per celebrare la giornata dedicata all’alimentazione nella società rurale nel giardino della scuola Primaria Peluzzo, con la presenza di tantissime classi della Nuova Direzione Didattica, della Scuola Primaria Spataro, della Paritaria bimbo 2000 di San Salvo e dell’Omnicomprensivo di Larino. Nei vari angoli del giardino c’erano tantissime aree di studio, con i molti lavori svolti a scuola che laboratoriali per approfondire praticamente: il pane, la pizza, i dolci, l’olio, il vino, il sapone, il grano, il miele, i salumi, il mare da salvare, la transumanza. Protagonisti sono state le mamme e le nonne che hanno illustrato come si facevano una volta questi prodotti tipici, creando un grande coinvolgimento dei bambini piccoli e grandi. 

Alla manifestazione è stata presente il dirigente scolastico Concetta Delle Donne, Orazio Di Stefano, coordinatore della XXII settimane della biodiversità, il senatore Gianluca Castaldi, il sindaco di Montorio nei Frentani, Pellegrino Nino Ponte, gli assessori Anna Bosco, Gabriele Barisano di Vasto e Giuliana Chioli di Cupello. Tutti hanno evidenziato l’importanza di questo progetto che ha voluto focalizzare l’importanza della riscoperta e valorizzazione della tradizione, dei prodotti tipici e topici dell' antico mondo rurale sempre più attuale, creando sinergia tra le scuole, con una consapevolezza condivisa. 

Orazio Di Stefano ha sottolineato l’importanza di questo evento di socializzazione tra scuole diverse e di conoscenza della nostra cultura rurale, ringraziando moltissimo il dirigente Concetta Delle Donne per l’ottima organizzazione e in particolare le insegnanti Paola Melis e Rosetta Rossi che hanno saputo coordinare tutte le attività. “Si tratta sicuramente di un’attività replicabile in altri Comuni per stimolare, mediante la laboratorietà, la conoscenza - ha spiegato Orazio Di Stefano, ricordando che il progetto non è concluso, perché ci aspetta il 22 maggio, allorquando a Riccia, in Molise, ci sarà il convegno con tutte le scuole dell’Abruzzo e Molise partecipanti, con la rievocazione storica a Fornelli, con la partecipazione in costume di trecento alunni, tra cui anche quelli della Scuola Primaria Peluzzo di Vasto che parteciperà nelle vesti della famiglia D’Avalos, della scuola primaria Spataro che interpreterà il contado e della Paritaria Bimbo 2000, che interpreterà il clero abaziale di San Salvo. 

Questa è la Scuola che ci piace perché studia il territorio, con tutta una serie di prospettive interessanti, per incrementare la conoscenza di percorsi e itinerari possibili per consentire la crescita della propria identità, sviluppando conoscenze e competenze, riscoprendo la cittadinanza attiva, in una sempre più ampia rete di condivisioni e interscambi tra scuole, enti, associazioni, esperti.



 

Condividi su:

Seguici su Facebook