Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

ALLA NUOVA DIREZIONE DIDATTICA DI VASTO DAL 21-25 MARZO 2022

TUTTI I COLORI DELLA CITTADINANZA

Condividi su:

  A partire da lunedì 21 marzo 2022 si svolgerà nei tanti plessi della Nuova Direzione Didattica Vasto “La “Settimana della Cittadinanza” con attività, incontri formativi per docenti e genitori, laboratori con esperti, esperienze sul territorio volti a sostenere la formazione di cittadine e cittadini attivi e partecipi, consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, diffondere i valori della Costituzione e quelli dell'integrazione europea, la tutela dell’ambiente e la promozione dello sviluppo sostenibile. 

Dedichiamo la Settimana al Maestro Mario Lodi, nella speranza di agire quotidianamente come educatori con grande responsabilità e opportunità, secondo il suo esempio: un educatore che viveva coi bambini, conoscendoli, riconoscendoli in quanto tali e rispettandoli a uno a uno. In quest’anno così difficile abbiamo fortemente voluto mantenere l’impianto organizzativo della nostra “Settimana” lavorando molto sulla riflessione e sull’esperienza condivisa. Perché i valori di Cittadinanza si insegnano e si imparano insieme. 

“Si capisce bene cos'è una scuola quando la viviamo come se fosse il luogo dove si entra competitivi e, dopo aver lavorato e studiato insieme, si esce rispettosi degli altri e tolleranti.” Mario Lodi 

Cittadinanza globale “Nessun uomo è un’isola; nessuno è interamente di se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte della terraferma”.  John Donne 

Educhiamo al senso di appartenenza, a una comunità più ampia e ad una umanità condivisa, facendo conoscere l’intreccio fra il locale, il nazionale e il globale e a saper gestire il flusso di comunicazioni. 

Pace e solidarietà “Quando la tua anima è pronta, lo sono anche le cose”. William Shakespeare 

Per essere solidali e pacifici occorre imparare a lasciare essere l’altro quello che è. Vogliamo educare alla libertà attraverso la libertà e alla democrazia vivendo esperienze di democrazia, perché la pace si insegna e si impara. Ripartiamo dalle parole gentili e dal rispetto dell’altro. 

Sviluppo sostenibile “Cominciare col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile, e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile” San Francesco d’Assisi 

Comunichiamo ai bambini la realtà del cambiamento degli stili di vita, senza approccio colpevolizzante per i danni al pianeta, facciamo comprendere quali sono i concreti vantaggi, anche in termini di felicità personale, che se ne possono ricavare.

Educazione ambientale “Dimenticare come zappare la terra e curare il terreno significa dimenticare se stessi”. Mahatma Gandhi 

Il territorio, partendo dal giardino della scuola, come strumento didattico di conoscenza, tipicità, tutela ambientale, gestione delle risorse, rispetto per gli animali, riuso creativo.

 Legalità “Dobbiamo imparare bene le regole in modo da infrangerle nel modo giusto”. Dalai Lama 

Non basta conoscere le regole ma riflettere sulle prassi della quotidianità, per passare da una conoscenza appresa ad una compresa: Diritti “Se si perdono i ragazzi più difficili, la scuola non è più scuola. É un ospedale che cura i sani e respinge i malati”. Don Lorenzo Milani 

Insegniamo ai bambini i propri diritti, rendendoli consapevoli che gli obiettivi possono anche essere i più belli del mondo, ma occorre metterli in pratica con misure esecutive reali ed esercitarli nel rispetto dei diritti altrui. 

Costituzione “Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone”. Italo Calvino 

Continuiamo a presentare agli alunni la nostra Costituzione “gentile”: un modello d'accoglienza, di cordialità. La nostra Carta è anche nel suo linguaggio "leggero" un modello in antitesi ai toni duri di oggi e la Carta dove la parola “tutti” compare per ben 21 volte. 

Educhiamo alla libertà e alla pace! Il Dirigente e il personale della Nuova Direzione Didattica Vast

Condividi su:

Seguici su Facebook