Il 13 dicembre la chiesa festeggia S. Lucia. Nel Molise è particolarmente venerata e molte chiese addirittura affermano di possedere le sue reliquie.
Della vita di Lucia non si sa praticamente nulla, ma il suo martirio viene fissato all’anno 304 a seguito di una delle persecuzioni di Diocleziano. La tradizione vuole che ad ucciderla a Siracusa, dopo atroci torture, sia stato un certo Pascasio che le avrebbe trafitto il collo con un pugnale dopo averla inutilmente esortata ad adorare idoli pagani.
Ma perché nella iconografia cristiana viene sempre rappresentata mentre regge due occhi su un piattino?
E’ noto che in genere i santi siano rappresentati accompagnati dagli strumenti del loro martirio.
Lucia, invece, viene ricordata per il suo nome che viene associato alla LUX divina, tant’è che è considerata la protettrice della vista.