Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Roccaspinalveti: arrivano le Feste di Settembre con i Modena City Ramblers

Ecco il programma con le celebrazioni religiose, concerto il 31 agosto

Condividi su:

Programma di tutto rispetto a Roccaspinalveti per le Feste di Settembre, che si svolgeranno come di consueto il 31 agosto e il 1 settembre. Ad organizzare l’evento il Comitato Feste di Roccaspinalveti in collaborazione con la parrocchia di San Michele Arcangelo.

L’appuntamento principale sarà il concerto dei Modena City Ramblers il 31 agosto, ore 21:00 in Piazza del Mercato. L’ingresso è gratuito.

Sul palco una nuova tappa del tour “Sulla strada, controvento tour 2018”, una serie di appuntamenti live in cui la storica folk band emiliana proporrà alcuni brani estratti dall’ultimo album “Mani come rami, ai piedi radici”, alternati ai loro grandi classici.

Il primo settembre Orchestra Spettacolo “Cuore Italiano” per gli amanti del liscio e della canzone leggera.

 

Ecco il programma completo delle Feste:

 

31 agosto 2018 – Santa Filomena

Ore 08:00 Fuochi di apertura

Ore 09:00 Giro Bandistico

Ore 10:30 Santa Messa Solenne con processione per le vie del paese

Ore 12:00 Fuochi pirotecnici

Ore 18:00 Santa Messa

Ore 21:00 Concerto dei Modena City Ramblers

 

1 settembre 2018 – Santa Liberata

Ore 08:00 Fuochi di apertura

Ore 11:00 Santa Messa

Ore 16:00 Giro Bandistico

Ore 18:00 Santa Messa Solenne con processione per le vie del paese

Ore 22:00 Orchestra Spettacolo “Cuore Italiano”

Ore 24:00 Fuochi Pirotecnici

 

Una piccola biografia dei Modena City Ramblers

I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo di folk irlandese. Nel 1993 incidono il loro primo demotape, oggi introvabile: Combat Folk. Nel marzo 1994 esce il loro primo album, Riportando tutto a casa, per l'etichetta indipendente romana Helter Skelter; il disco viene ripubblicato nel novembre dello stesso anno dalla Blackout-Mercury. Nel marzo 1996 arriva nei negozi il secondo album, La grande famiglia, in cui il folk suonato con attitudine punk si contamina con il rock. Nel settembre del 1997 esce il terzo album, Terra e libertà, mentre il gruppo continua un’intensa attività dal vivo.

A novembre 1998 i Modena City Ramblers realizzano Raccolti, album dal vivo completamente acustico registrato in un pub emiliano. L’album seguente, Fuori campo, è pronto all’inizio dell’estate del 1999. Dopo un rimaneggiamento nella formazione si tiene il tour “Gang City Ramblers”, assieme ai Gang, seguito dall’uscita dell’album Radio Rebelde.

Dopo Modena City Remix e Viva la vida, muera la muerte (2003 e 2004) nel 2005 i Modena City Ramblers pubblicano Appunti partigiani: poco dopo il cantante Stefano “Cisco” Bellotti, cantante dei Modena City Ramblers, lascia il gruppo, che decide di tornare, ad una originale formazione a doppio vocalist, come ai suoi inizi.

I nuovi elementi sono Davide “Dudu” Morandi e Betty Vezzani, e con loro il gruppo riprende l’attività live. Il nuovo disco, Dopo il lungo inverno, è pubblicato nel novembre 2006. Da marzo 2006 i Ramblers riprendono i concerti, dapprima nei club, poi nelle piazze italiane. Nell’ottobre del 2007 muore in un incidente stradale il chitarrista del gruppo, Luca Giacometti.

Bella ciao – Italia combat folk for the masses, sorta di best of con brani riarrangiati pensato per il mercato estero, esce nel 2008. Nel 2011 esce invece Sul tetto del mondo, che esce a marzo, a vent’anni dalla formazione del gruppo. A marzo 2012 viene pubblicato il nuovo disco Battaglione alleato, insieme agli Yonders di Luca Serio Bertolini, ai Popinga di Leonardo Sgavetti, agli Elizabeth, ai Nuju, ai Ned Ludd, a Jason McNiff (già più volte sul palco con i MCR), all'ex fisarmonicista Daniele Contardo e al raeggeman LionD.

Nel 2013 esce il nuovo capitolo discografico, Niente di nuovo sul fronte occidentale, un doppio a cui segue un tour.

Seguono, nel 2015 e 2017 i dischi Tracce clandestine e Mani come rami, ai piedi radici, che segnano anche un cambio di label.

Condividi su:

Seguici su Facebook