Questa mattina, 23 aprile 2018, in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’Unesco, le classi della scuola primaria e dell’infanzia di Gissi sono uscite per le strade del paese con l’unico scopo di promuovere l’importanza della lettura.
Il “flash book mob” ha coinvolto tutti i bambini, i ragazzi, gli insegnanti, ma anche genitori, nonni, zii e amici e quanti hanno voluto partecipare, portando ciascuno con sé il proprio libro preferito per leggere, in tre minuti, uno stralcio della storia prescelta.
Dopo il segnale convenuto (suono del fischietto) e tenendo il libro ben visibile in mano, tutti assieme hanno gridato: “I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri”. Dopo tre minuti, lo stesso segnale ha decretato la fine del flash book mob assieme ad un grande applauso.
Colonna sonora del progetto è stato il brano (composto a titolo gratuito dagli artisti Samuele Bersani e Pacifico e arricchito sul finale da un cameo di Francesco Guccini), “Le storie che non conosci”, interpretato dai piccoli lettori...
Dopo i canti, i bimbi hanno omaggiato i presenti con l’avvio delle “Parole Passanti... inizia la semina!” Le frasi più belle, i versi più seducenti letti ad alta voce durante il Flash book mob e trascritti in minuscoli bigliettini da bambini e ragazzi, nei giorni precedenti, sono stati donati con parole bene auguranti ai passanti, bigliettini il cui obiettivo è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura, ricordano a noi adulti quanto sia bello perdersi nella fantasia... Le storie che non conosci non sono mai di seconda mano!!
La mattinata è proseguita con una sana colazione … non solo di letture!!! Insieme a tutti i convenuti, i piccoli lettori si sono trasferiti nella suggestiva cornice della pineta di Santa Lucia, nei pressi dell’omonima cappella extra moenia per consumare una ricca e sana colazione preparata ed offerta dai genitori.
Anche in questo caso si è strizzato l’occhio alla tradizione, il leitmotiv che ha accompagnato per l’intero anno scolastico e con svariate iniziative, la programmazione curriculare, a cominciare dalla manifestazione del 22 novembre, “Nessun parli…: musica ed arte oltre la parola”, e che culminerà, sabato 09 giugno 2018, al termine di questo prezioso primo ciclo scolastico, in una esilarante rappresentazione teatrale, portata in scena dalla classe quinta della primaria, e recitata in dialetto gissano.
La mattinata di festa, all’insega della lettura, si è quindi conclusa in uno scenario rurale, con i cibi poveri di una volta, dove “pan ond’ e pammad’ore”, è stato il piatto principe, ma non il solo: pizzelle, scrippelle, torta di nonnò e “pizza dogge” hanno soddisfatto tutti i palati…
L’evento organizzato ha avuto uno straordinario successo entusiasmando tutti i presenti, prima una festa di letture in Piazza A. De Gasperi conclusosi con un altrettanto eccezionale tripudio alla sana cucina di una volta.