A cura di: ufficio stampa Sorgente Genetica
Quando si parla di tumore è necessario distinguere bugie da verità per evitare di alimentare paure e comportamenti errati. Conosci i sintomi tumore al seno? Come si origina un tumore? Quali sono gli effetti di determinate diete o di alcune tecnologie? Questi sono alcuni degli argomenti su cui circolano dicerie non supportate da dati scientifici, generando inutili ansie. Sfatiamo insieme queste falsità .
Uno dei falsi miti sul tumore riguarda la credenza che sia una malattia contagiosa.
Questo è errato. C’è però una eccezione legata ai trapianti di organo. Sono stati registrati casi in cui pazienti che hanno ricevuto un organo proveniente da un donatore colpito da tumore hanno anch’essi sviluppato una patologia oncologica1. Inoltri ci sono casi in cui un tumore è generato da alcuni virus, come HPV, ma è importante sottolineare che solo il virus è contagioso e non il tumore.
Inoltre alcune persone credono che gli interventi chirurgici favoriscono la diffusione del tumore. Anche in questo caso si tratta di una credenza errata. L’origine di queste dicerie deriva probabilmente da quei casi in cui il paziente oncologico, dopo l’operazione, presentava metastasi o tumori ad altri organi. Questo accade quando con la rimozione del tumore rimangono delle cellule tumorali o quando, nel corso dell’operazione, il chirurgo rileva che il tumore è più esteso di quanto pensasse.
Altro mito da sfatare riguarda l’influenza dei telefoni cellulari sull’insorgenza di alcune forme di tumore, specie quelli al cervello. Sono numerosi gli studi che hanno indagato gli effetti delle onde elettromagnetiche prodotte sa telefoni cellulari, linee elettriche ed elettrodomestici sulla nostra salute. I ricercatori non hanno rilevato alcuna correlazione tra le onde elettromagnetiche e l’insorgenza di neoplasie5.
Negli ultimi anni si è diffuso un altro falso mito, che sostiene ci sia una correlazione tra l’utilizzo di deodoranti anti-traspiranti e il tumore al seno. Molti studi hanno contraddetto questa diceria, evidenziando che non risulta nessuna correlazione fra l’utilizzo di questi deodoranti e l’insorgenza del cancro alla mammella2.
La familiarità con i tumori spaventa molte persone e spesso genera credenze errate. Molte persone sono convinte che, avendo avuto un caso di tumore in famiglia, sicuramente altri membri si ammaleranno della stessa patologia. Seppure è scientificamente dimostrato che alcune forme di tumore sono ereditabili, (il 5-10% dei casi di tumore al seno sono legati a mutazioni ereditabili sui geni BRCA3,4), questa non implica necessariamente l’insorgenza del tumore. Infatti, anche chi non ha familiarità deve seguire percorsi di screening e di prevenzione.
La prevenzione di neoplasie diffuse, come tumore al seno, alla prostata o ai polmoni deve essere sempre eseguita seguendo i consigli di un medico fidato e, in caso di dubbi, è sempre bene affidarsi ad uno specialista per evitare di farsi prendere da paure infondate.
Per maggiori informazioni sui test genetici per le mutazioni su BRCA visita il sito: www.brcasorgente.it
Fonti:
- Chapman JR, Webster AC, Wong G. Cancer in the transplant recipient. Cold Spring Harb Perspect Med.
- 2013 Jul 1;3(7)
- Mirick DK, Davis S, Thomas DB. Antiperspirant use and the risk of breast cancer. Journal of the National Cancer Institute 2002; 94(20):1578–1580
- Campeau PM, Foulkes WD, Tischkowitz MD. Hereditary breast cancer: New genetic developments, new therapeutic avenues. Human Genetics 2008; 124(1):31–42
- Pal T, Permuth-Wey J, Betts JA, et al. BRCA1 and BRCA2 mutations account for a large proportion of ovarian carcinoma cases. Cancer 2005; 104(12):2807–16
- SCENIHR. 2015. Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks: Potential health effects of exposure to electromagnetic fields (EMF)