Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Interventi per il diritto allo studio – Progetto trasporti gratuiti per studenti UniMol

Condividi su:

Giovani, già studenti e futuri studenti, residenti in Molise che, per l’anno accademico 2017/18, perfezioneranno la propria immatricolazione o iscrizione presso l’Università degli Studi del Molise entro la scadenza del 15 settembre 2017 potranno raggiungere, senza costi di abbonamento, gratuitamente, le sedi dei corsi di laurea, grazie all'intesa tra l’Ateneo e la Regione Molise.

Ed in più, l’UniMol metterà a disposizione dei servizi navetta dedicati e gratuiti anche per alcuni collegamenti regionali ed extraregionali. 

In particolare il progetto si articola in due iniziative:

  1. Servizio gratuito trasporto extraurbano per gli studenti con residenza in Molise, che dal 1° agosto al 15 settembre 2017, perfezioneranno la propria immatricolazione o la propria iscrizione ad anni successivi al primo ai corsi di laurea dell’Università degli Studi del Molise, di età inferiore ai 26 anni e iscritto, per l’a.a. 2017/2018, al massimo al 2° anno fuori corso;

b)   Servizio di navette gratuite dedicate al trasporto degli studenti UniMol di età inferiore ai 26 anni e iscritto, per l’a.a. 2017/2018, al massimo al 2° anno fuori corso, per le seguenti tratte:

-         Benevento/Campobasso a.r.;

-         Foggia/Campobasso a.r. ;

-         Venafro-Isernia-Pesche/Campobasso a.r.;

-         Termoli/Campobasso a.r.;

-         Campobasso/Pesche a.r.

Tutte le informazioni al presente link:

http://www.unimol.it/blog/trasporto-gratuito-e-navette-bus-dedicate-agli-studenti-unimol-con-immatricolazione-e-iscrizione-entro-il-prossimo-15-settembre-2017-da-oggi-1-agosto-parte-la-campagna-richiesta-abbonamenti-35475/

Un progetto condiviso per andare incontro alle esigenze delle famiglie che, in tal modo, non dovranno far fronte più al pagamento di abbonamenti e biglietti singoli, dunque un passo avanti nelle politiche del diritto allo studio, come ha inteso sottolineare lo stesso Rettore, prof. Gianmaria Palmieri. “Si tratta di un intervento radicale e straordinario – ha detto – che pone l’Ateneo all'avanguardia rispetto alle politiche del diritto allo studio relativamente alla mobilità studentesca legata ai trasporti”. 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook