Questa mattina presso la sala consiliare del Comune di Casalbordino, è stato approvato all'unanimità il regolamento per l'istituzione e la disciplina del servizio di volontariato "Nonno Vigile".
A promuovere questa iniziativa è stato anche lo spirito di inclusione e partecipazione dei cittadini anziani alla vita del paese.
In merito all'approvazione del regolamento, infatti, il sindaco Filippo Marinucci ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto di questa iniziativa e mi auguro di trovare riscontri positivi anche all’interno della nostra cittadina. Era un atto dovuto sempre nell’ottica di un’amministrazione vicina ai cittadini e viceversa.”
“I nonni vigili - ha poi aggiunto Carla Zinni, assessore al Volontariato e Servizio civile – potrebbero diventare un valido aiuto alla Polizia locale al fine di controllare e monitorare gli attraversamenti durante l’entrata e l’uscita dei nostri ragazzi e bambini dalle scuole”.
I cittadini che ricopriranno il ruolo di "Nonno vigile" saranno chiamati a presiedere e sorvegliare le zone di attraversamento pedonale in prossimità degli edifici scolastici per garantire a bambini e ragazzi una maggiore sicurezza".
Per candidarsi a ricoprire il ruolo di volontariato, gli aspiranti "Nonni Vigili" dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti richiesti:
- Comprovata idoneità psicofisica
- Buona condotta
- Residenza presso il comune di Casalbordino
- Età non superiore ai 75 anni
- Nessuna attività lavorativa in corso
A seguire, gli aspiranti volontari saranno invitati a sostenere un colloquio con il Comandante della Polizia locale e successivamente a seguire un corso di formazione.
Ogni "Nonno vigile" sara poi dotato di un gilet giallo con bande catarifrangenti, paletta di segnalamento, fischietto, tesserino di riconoscimento e amorevole pazienza con tutti ragazzi con i quali entrerà in contatto grazie all'iniziativa.