Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Stamattina alle prime luci dell'alba Don Danilo Bellotti ha abbracciato la morte

La camera ardente allestita a San Rocco di Orsogna

Condividi su:

"Ricordo ancora quell'ultima sua benedizione e mi pare di sentire ancora le sue mani sul mio capo mentre mi infondeva lo Spirito". 

Lui, Don Danilo, il Sacerdote di tutti che annunciava l'amore di Dio, questa mattina alle prime luci del giorno è tornato a servire Gesù da vicino. 

"Un giorno una signora venne in sacrestia e iniziò a lodare Don Danilo. Mentre lo elogiava per tutto quello faceva, io mi avvicinai e le risposi che Don Danilo era solo il Sacerdote. Fu a quel punto che lui, dalla sala a fianco, uscì e disse: ecco, questo è il più bel complimento che potessi aspettarmi." Così, una signora racconta la sua testimonianza su Don Danilo, una delle tante tra le tutte bellissime e uniche. 

"Gli apostoli della Croce", così si chiama il gruppo di preghiera fondato da Don Danilo nel 2012 perché tutti quelli che ne facevano parte portavano la loro croce con dignità e gioia, senza piangersi addosso. Nell'ultimo periodo, gli apostoli si riunivano ogni secondo giovedì del mese per andare all'Adorazione che teneva Don Danilo a Caramanico, dove era stato mandato da poco a dare testimonianza dell'immensità del Signore. 

Che dire di Don Danilo, lui era davvero "Il Sacerdote con la S maiuscola". Girava sempre con talare e tricorno (il cappello a 3 punte), era un sacerdote d'altri tempi, una persona eccezionale ed unica. L'amore che aveva per Gesù e la Madonna era immenso e lo trasmetteva a tutti in maniera straordinaria. "Don Danilo aveva un minuto per tutti - racconta un fedele - lui non negava mai a nessuno un minuto del suo tempo per confessare o per ascoltare e basta".

"Ora è il tempo di far germogliare tutti i semini che lui con molta cura ha seminato in ognuno di noi - afferma un apostolo della Croce - Sono certo - continua - che ora ci aiuterà ancora di più: da oggi Don Danilo non ha più tempo, né spazio".

Dalla Curia di Chieti si informano i fedeli che la camera ardente è stata allestita a San Rocco di Orsogna mentre i funerali si terranno Giovedì 22 settembre, alle ore 15.30 ad Orsgona. 

Condividi su:

Seguici su Facebook