Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Fondi europei diretti e indiretti", Monteodorisio incontra l'on. Daniela Aiuto

Condividi su:

Un'iniziativa che ha destato l'attenzione di un numero consistente di cittadini quella di ieri a Monteodorisio in occasione di un incontro dal titolo “Fondi europei diretti e indiretti. Nuove opportunità da cogliere”. Nella sala museale, l'on. Daniela Aiuto, Deputata al Parlamento Europeo, il dott. Ludovico Monforte, europrogettista e il dott. Pasquale Di Crosta, commercialista, hanno incontrato la cittadinanza per offrire un'analisi approfondita ed efficace sui fondi europei, evidenziando la difficoltà di intercettazione da parte dei piccoli comuni.

«Sarebbe auspicabile che almeno i comuni principali si dotassero di uffici e di personale preparato su queste tematiche – ha dichiarato la deputata - soprattutto i piccoli territori privi di risorse devono imparare a collaborare con i paesi confinanti per allestire progetti in grado di poter accedere a questi fondi. Ci sono milioni di euro a disposizione dei cittadini abruzzesi che se non verranno intercettati in tempo, passeranno nelle mani dell'Europa intorno al 2020, che a sua volta potrà concerderli a qualche altro stato membro. Non ci possiamo permettere tale situazione, da qui ai prossimi anni auspichiamo a dei cambiamenti sostanziali da parte dell' Unione Europea per cercare di riequilibrare determinate situazioni, come gli scompensi tra diversi stati, perchè spesso si chiede troppo alle fasce più deboli e si chiude un occhio su quelle forti».

Durante l'incontro il dott. Pasquale Di Crosta, commercialista e il dott. Ludovico Monforte, europrogettista hanno cercato di accostare i cittadini al tema sensibile dei fondi europei, illustrando loro tutta una serie di tematiche al riguardo.

«Penso che, purtroppo, abbiamo un'amministrazione regionale che probabilmente sarà in grado di prendere diversi milioni di euro – ha aggiunto l'on. Aiuto in merito al futuro dell'Abruzzo - il problema è che sono spediti nelle tasche delle grandi imprese, per cui cerchiamo come cittadini di aprire gli occhi e di non farci ingannare e soprattutto ricattare nei momenti di crisi. C'è un mega cantiere che andrà a debito dei nostri figli e nipoti affiancato da una distruzione irrecuperabile dell'ambiente, è necessario, quindi, riflettere quando ci troviamo di fronte a grandi iniziative da parte di privati che hanno solo intenzione di avere lavoro per sé a discapito dei cittadini abruzzesi».

FOTO DI MARIO D'IPPOLITO

Condividi su:

Seguici su Facebook