Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Simuliamo, simulate…Risate!

Il racconto dei ragazzi che hanno partecipato alla fiera della Simulimpresa

Condividi su:

Le classi III e IV della Spataro di Gissi e Casalbordino il 13 aprile sono partiti alla volta di Modena per prendere parte alla Fiera Internazionale della Simulimpresa.

Arrivati nella città dopo un lungo viaggio i ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare le vie storiche del Paese e il Duomo di Modena.

Quest’ultimo, con la Torre Civica e la Piazza Grande della città, è stato inserito nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nel primo pomeriggio i ragazzi si sono recati recarsi all’alloggio, situato in una zona montana, dove è stato possibile rilassarsi: "L'agriturismo Del Cimone".

La struttura è ricavata da un antico casale ed immerso nel verde del Parco dell'Alto Frignano, a 1220 metri slm.

In seguito si sono trasferiti al palaghiaccio di Fanano, sede dell’8° fiera della Simulimpresa, in cui hanno allestito il loro stand “I Sapori del Vastese”.

Carte di credito, assegni, bonifici bancari, gestione di acquisti, promozione e marketing, ma anche degustazioni di prodotti tipici provenienti da tutta Italia. C’è tutto questo, e molto altro ancora, nella Fiera internazionale delle imprese simulate.

Dopo l’allestimento hanno visitato la latteria del Monte Cimone. La storia di questa latteria inizia più di cinquant'anni fa, quando un gruppo di allevatori decise di formare una Cooperativa Agraria costituita da aziende agricole montane aventi sede nei comuni di Fanano e di conferire il latte munto dalle proprie mucche ad un piccolo caseificio alle pendici del Monte Cimone.

Il giorno successivo, al mattino presto, hanno iniziato a registrare acquisti, vendite e a pubblicizzare il proprio stand. Parlano di questa fiera con molto entusiasmo e conoscendo le altre scuole si sono divertiti a scambiare prodotti.

Salve, si può assaggiare?” Questa è stata la domanda più in voga per lo stand "I Sapori del Vastese", dato che, occupandosi di vendita di salumi, è stato esposto un piccolo assaggio di ventricine, salamini e la gente non si è tirata indietro davanti alle specialità abruzzesi.

A fine giornata, dopo aver riempito tutte le carte e aver scoperto cosa c’era dietro gli altri stand, sono ripartiti per la cena. Più tardi, il divertimento non è mancato. È stata organizzata, infatti, una serata in discoteca per tutti i partecipanti della fiera.

Malgrado la notte brava, alle 8 del mattino successivo gli instancabili erano già pronti per ricominciare con gli affari! Finiti gli ultimi acquisti è arrivato il momento della premiazione dello stand migliore.

Purtroppo lo stand della Spataro tra i 48 presenti non è riuscito ad avere il premio, ma la ricompensa di questi ragazzi è stata quella di sentirsi sereni e felici dopo questa esperienza. Intonando le canzoni abruzzesi in riproduzione nel loro stand hanno riordinato tutto e sono ripartiti per rientrare a Gissi portando e raccontando ciò che hanno finalmente messo in pratica, dopo un anno di Simulimpresa a scuola.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook