Quest’anno a Parigi (30 novembre-11 dicembre) si svolgerà la Cop 21, la ventunesima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Come Legambiente siamo impegnati, insieme a molti altri, affinché si arrivi ad un accordo equo, legalmente vincolante, che consenta di limitare il riscaldamento globale legato alle attività umane ben al di sotto di 2°C (meglio 1,5°) accelerando la transizione verso un modello di sviluppo fossil free.
Proprio in vista del vertice di Parigi, Legambiente ha promosso in Italia, come sta accadendo in tanti altri paesi, una Coalizione aperta (Coalizione Italiana “Parigi 2015: Mobilitiamoci per il clima) alle organizzazioni della società civile, degli agricoltori, di solidarietà internazionale e di difesa dei diritti umani, ambientaliste, confessionali, sindacali, movimenti sociali.
E’ indispensabile mettersi insieme per costruire iniziative e mobilitazioni per raggiungere la massima sensibilizzazione possibile sulla lotta ai cambiamenti climatici e sull’appuntamento di Parigi e per arrivare con una grande partecipazione alle mobilitazioni internazionali del 29 novembre e poi del 12 dicembre a Parigi.
Per diffondere l’informazione e la sensibilizzazione, far sentire la voce della società civile, sarà fondamentale agire sui territori, coalizzarsi dal basso, promuovere iniziative che coinvolgano i luoghi del lavoro, del tempo libero, dello studio, della preghiera, gruppi condominiali, comitati pendolari, quelli contro le trivellazioni e il consumo di suolo, dobbiamo mettere a frutto tutte le relazioni costruite negli anni e farle contare contro i cambiamenti climatici.
Legambiente in vista del vertice di Parigi dedicherà al clima le proprie campagne, a partire dalla Festa dell’Albero, e parteciperà agli appuntamenti condivisi nella Coalizione Clima per dare forza e visibilità alla mobilitazione diffusa. La Nuova Ecologia, sia sulle pagine del mensile che sul proprio sito web (lanuovaecologia.it), pubblicherà approfondimenti sulla questione climatica, dedicherà la copertina di novembre alla mobilitazione del 29 e fornirà strumenti di mobilitazione.
Gli appuntamenti della mobilitazione
-Il 23-24-25 ottobre sono le giornate nazionali indette dalla Coalizione Clima dedicate alla mobilitazione territoriale con flash mob, eventi di approfondimento, volantinaggi, pic-nic, aperitivi, eventi sportivi, musicali e culturali e quant’altro la fantasia riuscirà a mettere in campo. Le tre giornate di mobilitazione ci serviranno per informare e sensibilizzare quanta più gente possibile sulla posta in gioco del vertice di Parigi, per stimolare un impegno diffuso contro i cambiamenti climatici, per preparare la partecipazione alla manifestazione del 29 novembre a Roma (vedi sotto). In linea di massima, Venerdì 23 ottobre è la giornata dedicata principalmente, ma non solo, alla mobilitazione delle scuole e delle università. Per Sabato 24 ottobre alle ore 11,00 è previsto un flash mob contemporaneo in ogni parte d’Italia. Le iniziative devono essere comunicate il prima possibile, compilando il format sul sito www.coalizioneclima.it, per pubblicizzarle ai mass media e allargare la partecipazione.
-Il 20-21-22 novembre Festa dell’albero 2015: #tree4climate. Per l’edizione 2015 il focus della festa dell’albero sarà il clima e i cambiamenti climatici. Rilanceremo i principali temi della campagna utilizzando l’albero quale simbolo e testimone del cambiamento, verso un modello di gestione e sviluppo sostenibile.
La Festa dell’Albero 2015 sarà quindi l’occasione per ricordare a tutti, nell’anno della Cop21, il nostro formidabile alleato, forte e indifeso allo stesso tempo.
I circoli di Legambiente, le scuole, i cittadini, le associazioni nazionali ed internazionali saranno chiamate a partecipare ad un week end di iniziative finalizzate alla tutela degli spazi verdi, alla tradizionale piantumazione e alla realizzazione di azioni simboliche volte a dimostrare la propria gratitudine e volontà di difesa verso gli alberi; il tutto all’interno del programma nazionale previsto dalla Coalizione per il Clima. Tutte le attività e le iniziative saranno contrassegnate con l’hashtag #tree4climate.
-Il 29 novembre, alla vigilia dell’inizio del vertice di Parigi, è prevista la mobilitazione mondiale che coinvolgerà le più grandi capitali in tutti i continenti. In Italia la piazza della mobilitazione nazionale sarà Roma, ai Fori Imperiali, con lo sfondo del Colosseo (simbolo riconosciuto in tutto il mondo). L’obiettivo è che a Roma arrivino da tutte le parti d’Italia per manifestare e rappresentare l’impegno dei territori a favore del clima. Sarà una grande festa popolare, con musica, laboratori, marce, uno spazio aperto per tutti i movimenti sociali e singoli cittadini grandi e piccoli che vorranno far sentire la propria voce e il proprio impegno a favore del clima. Sappiamo di chiedere un sacrificio, visto che in molti verranno anche al congresso di Milano, la cosa importante però è mobilitare gli altri, non solo noi stessi, quindi i circoli diventino promotori di pullman, di partecipazione di gruppi e di singoli. Per chi non avrà la possibilità di partecipare alla manifestazione romana, l’invito è di organizzare manifestazioni locali.
Il simbolo che utilizzeremo per tutti gli eventi per testimoniare e individuale e collettivo sarà un pallino rosso. Rappresenta: 1) la Terra che si sta surriscaldando 2) Il clima è il mio pallino. Il pallino rosso è facile da recuperare, potrà essere disegnato con un rossetto sulle mani (Il Clima è nelle nostre mani), potrà diventare una spilletta da mettersi addosso per suscitare curiosità e cogliere l’occasione per discutere di cambiamenti climatici, potrà essere ritagliato su cartoncino rosso per i flash mob, …. Lo utilizzeremo anche sui social.
-i gadget: sarà possibile scaricarli dal sito e autoprodurli (striscioni, slide, magliette, adesivi)
-banner da diffondere sui siti di ognuno; logo della Coalizione Clima da affiancare ai loghi degli eventi e/o di ogni organizzazione, riportando la dicitura “Aderente a”
-social su cui condividere e comunicare: @CoalizioneClima; FB Coalizione Clima
-volantino da diffondere su carta e on line. Accanto al logo della Coalizione potrà essere messo il logo dell’organizzazione che lo diffonde
-l’appello per la giustizia climatica contenente le richieste della Coalizione Clima al Governo italiano e all’Europa
-DAL SITO WWW.COALIZIONECLIMA.IT E’ POSSIBILE SCARICARE MATERIALI, CONSULTARE GLI APPUNTAMENTI NAZIONALI E TERRITORIALI, ADERIRE ALLA COALIZIONE. INOLTRE, SUL SITO E SOCIAL SARANNO PUBBLICATE LE FOTO DEGLI EVENTI TERRITORIALI, CONTRIBUTI DI APPROFONDIMENTO, IDEE CREATIVE, VIGNETTE, SPOT RADIO E TV SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI.
E’ IMPORTANTE COMUNICARE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DELLA COALIZIONE (segreteria@coalizioneclima.it) TUTTE LE INIZIATIVE TERRITORIALI, PER RAPPRESENTARE AL MEGLIO L’IMPEGNO DELLA SOCIETA’ CIVILE.
Ci autofinanziamo
Abbiamo bisogno di raccogliere fondi per sostenere le spese vive della manifestazione del 29 novembre. E’ stato aperto un c/c specifico, di cui si darà conto in modo trasparente, per versare anche piccoli contributi da parte di singoli cittadini, gruppi, ecc… Nelle iniziative territoriali chiediamo alle persone che contattiamo di farci un piccolo dono. Tramite il sito sarà possibile fare i versamenti.
Per info:
Il referente per Legambiente è l’Ufficio Campagne, Serena Carpentieri: campagne@legambiente.it
Il referente per la Coalizione Clima è Maria Maranò: m.marano@legambiente.it