Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Furci, mons. Forte sui luoghi del dissesto. L'appello: «Dia voce alle emergenze del Vastese»

Tante le criticità: lavoro, sanità, dissesto idrogeologico

redazione
Condividi su:

FURCI - Un accorato appello affinché ai disagi del territorio venga data la giusta rilevanza e l'arcivescovo Bruno Forte che vuol rendersi conto di persona di una delle tante criticità dell'entroterra vastese.

È successo ieri a Furci, dove ieri mons. Forte era presente in occasione della stazione quaresimale per la zona pastorale di Gissi. Il parroco don Graziano Fabiani gli ha elencato le istanze che da tempo chiedono una soluzione alle quali si sono aggiunte le nuove emergenze post-maltempo: lavoro (con la vertenza Golden Lady), sanità, il dissesto idrogeologico che sta colpendo duramente Fraine, Guilmi, Carpineto Sinello e la stessa Furci:

«Reverendo padre, citavo poco fa la fatica pastorale che ogni vescovo, presbitero e ministro porta nel suo corpo per la causa del Vangelo, ma mi permetta in questa solenne celebrazione di ricordarle alcune difficoltà che il popolo di questa Zona vive in questo difficile periodo. La chiusura di alcune fabbriche della Val Sinello. Penso in questo momento agli operai della Golden Lady e ripenso a tutto quello che Lei vescovo ha fatto per la sua non chiusura, fino ad arrivare ai vertici della fabbrica tramite il Vescovo di Mantova, ma “vox clamante in eremo”.

La chiusura dei reparti dell’ospedale di Gissi e di altri servizi. Come se questo non bastasse anche il nevoso e piovoso inverno ci ha dato l’ulteriore colpo di grazia. Come già Lei nella Visita Pastorale ha avuto modo di constatare le nostre strade sono impercorribili. L’ultima e devastante nevicata ha portato moltissimi danni. Per una enorme frana la comunità di Furci non può accedere direttamente alla Fondo Valle Treste, percorsa ogni giorno dai moltissimi operai di San Salvo. Un inizio di frana sta minando la ex statale 86 che la collega con Gissi, San Buono e con gli altri comuni dell’entroterra.

Fraine ha difficoltà immense per godere di servizi essenziali, quali quello scolastico e sanitario, a causa di una frana sulla provinciale 162 che la collega con Castiglione. Guilmi è difficilmente raggiungibile come anche Carpineto Sinello nella strada che la collega con Gissi e anche qui i suddetti comuni hanno le scuole e i servizi sanitari. Anche gli altri comuni della zona non stanno tanto meglio.

La Regione Abruzzo sta prendendo atto dello stato delle cose e ora speriamo possa essere riconosciuto lo stato di calamità. Questa analisi dettagliata l’ho fatta non perché Lei possa fare qualcosa, magari potrà farsi portavoce dei nostri disagi, ma non pretendiamo nulla di più. Chiediamo la Sua vicinanza nella preghiera».

Prima della celebrazione il vescovo ha così voluto visionare personalmente la frana che ha interessato la strada di collegamento che da Furci conduce alla fondovalle Treste. Il sindaco Angelo Marchione ha ringraziato Bruno Forte per la sensibilità e l'attenzione concreta dimostrata nei confronti dell'emergenza che ha colpito il territorio furcese, «purtroppo solo una fra le tante criticità che in questi giorni stanno interessando l'Abruzzo e il Medio-Alto Vastese in particolare».

Condividi su:

Seguici su Facebook