Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'Trigno Terre Sostenibili' alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Il marchio raggruppa 20 comuni della vallata

redazione
Condividi su:

Trigno Terre Sostenibili, che raggruppa 20 comuni abruzzesi e molisani (Tufillo, Dogliola, Fresagrandinaria, Lentella, San Giovanni Lipioni, Palmoli, Carunchio, Castelguidone, Schiavi d'Abruzzo, Torrebruna, Mafalda, San Felice del Molise, Montefalcone nel Sannio, Tavenna, Roccavivara, Castelmauro, Celenza sul Trigno e Montemitro), sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano che si terrà dal 12 al 14 febbraio. Il marchio, nato nel luglio 2014 (leggi), sarà presente nel padiglione 9, stand 17

«La partecipazione alla Bit di Milano - spiegano i referenti di Trigno Terre Sostenibili - rappresenta solo l'ultima azione di un più generale e completo progetto integrato territoriale orientato allo sviluppo e alla governance "dal basso" di questa parte di valle del fiume Trigno».

«A Milano, i sindaci e gli operatori economici di questa valle - continuano - offriranno uno spaccato della storia, dell'archeologia, dell'ambiente, del paesaggio, dell'antropologia e dell'enogastronomia di questa parte di valle, proiettando documentari specifici, diffondendo una apposita broschure sulle risorse territoriali e, soprattutto, proponendo ai ventotto buyer internazionali (nord europei, cinesi, indiani, australiani, americani, canadesi), che incontreranno nei primi due giorni della manifestazione, un'offerta tu ristica integrata, di qualità, quale "esperienza unica, autentica e irripetibile", sostenibile, che solo queste terre, e chi vi vive, può offrire, lanciando, cosi, !'intero territorio, all'interno delle competizioni urbane e territoriali internazionali, foriere di un nuovo sviluppo delle aree interne, basato sulla valorizzazione delle risorse esistenti, capace di riawiare il volano economico di questa valle, attraverso l'autonoma gestione della "gente" che qui vive».

Domani 7 febbraio alle 18, nella sala conferenze del santuario di Santa Maria del Canneto (Roccavivara), si terrà una conferenza stampa per illustrare gli obiettivi del progetto e saranno presentati i materiali che si esporranno al BIT, come la brochure Trigno terre sostenibili, esperienza unica, autentica, irripetibile e il documentario filmato sui borghi, l’archeologia, il paesaggio, gli antichi mestieri, l’antropologia e i sapori di questa parte di valle e il portale internet.

Condividi su:

Seguici su Facebook