Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Guilmi torna la frana. I sindaci: «Portiamo il fango davanti alla Provincia»

Dopo un anno l'emergenza è sempre la stessa

redazione
Condividi su:

GUILMI - «Ci hanno preso in giro, ora basta, carichiamo terra e fango e la portiamo a Chieti davanti al palazzo della Provincia». La minaccia arriva dai sindaci di Guilmi e Carpineto Sinello, rispettivamente Carlo Racciatti e Antonio Colonna esasperati per il dissesto stradale che ogni giorno rischia di paralizzare i loro centri. I due sindaci dell'entroterra vastese da tempo alle prese con il problema viabilità e isolamento, annunciano eclatanti azioni di protesta contro l'ente Provincia.

«Trascorso un mese dalle elezioni - spiegano - le strade provinciali che collegano i due comuni di Guilmi e Carpineto Sinello alla Val Sinello e quindi a Vasto e San Salvo sono di nuovo bloccate. Per meglio precisare la gara d'appalto sulla Guilmi-Carpineto strada Monte Sorbo è stata fatta, ma di lavori neanche l'ombra. La Guilmi-Carpineto si sta richiudendo, tra qualche ora e dopo qualche altra pioggia rischiamo di trovarci di nuovo isolati come successo nei mesi scorsi».

E nel mirino dei due amministratori locali finisce il nuovo presidente della Provincia, Mario Pupillo, appena insediatosi. «Come al solito hanno fatto solo proclami. Ci sono i soldi, ma la ex giunta Di Giuseppantonio non sapeva spenderli. Oggi vengono spesi su Lanciano, Chieti e Ortona, mentre l'Alto Vastese, che non ha rappresentanti in Provincia, resta senza un euro e senza lavori di messa in sicurezza delle strade. Domani molto probabilmente i ragazzi non andranno a scuola e gli operai non andranno a lavoro perché Guilmi al momento è quasi isolata» affermano sconsolati due sindaci.

L'ANNO SCORSO - I primi giorni del dicembre 2014 furono 'terribili' per tutta la viabilità del Vastese interno. Il bilancio delle piogge di fine novembre fu di frane, voragini e crolli furono un po' su tutto il territorio.
Tra i comuni più colpiti vi fu proprio Guilmi che fece i conti anche con gli enormi massi caduti su una delle principali strade di collegamento. L'altra, invece, fu interrotta dalla frana che oggi puntale si ripresenta.

LA SITUAZIONE DELL'ANNO SCORSO

Condividi su:

Seguici su Facebook