Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Augusto De Sanctis: «La presenza di salmonella è cronica nel Trigno»

«Paghiamo decenni di malagestione di depuratori, scarichi e captazioni»

a cura della redazione
Condividi su:

Augusto De Sanctis, del Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua, interviene sul nuovo allarme riguardante il fiume Trigno: Â«Ãˆ un fatto gravissimo, perché la presenza della salmonella appare cronica in questo fiume, visto che era stata ritrovata anche nel 2012. Allora, inspiegabilmente, non vi fu alcun provvedimento d'urgenza da parte delle amministrazioni pubbliche a tutela della salute dei cittadini. Ora, dopo le nostre reiterate denunce su quei fatti, i sindaci hanno almeno emesso delle ordinanze restrittive rispetto all'uso dell'acqua per l'irrigazione e per gli altri usi. Lo stato di degrado in cui sono precipitati i fiumi abruzzesi a causa di decenni di mala gestio di depuratori, scarichi e captazioni sta avendo ripercussioni sulla nostra economia, da quella turistica a quella agricola. Attendiamo da oltre un anno il riscontro da parte della Magistratura sulle denunce, ivi compresa quella relativa all'uso delle acque del fiume per la potabilizzazione senza la preventiva classificazione prevista dalle norme nazionali. Inoltre anche questa volta appare evidente come le informazioni sulla presenza del patogeno siano state diffuse con enorme ritardo rispetto ai prelievi. Infine evidenziamo che lo spostamento verso monte del punto di captazione per la potabilizzazione, avvenuto con l'ennesima procedura di emergenza da parte della Regione Abruzzo, doveva essere accompagnato da una serie di comunicazioni al pubblico su quanto stava avvenendo, come prescrive un articolo della legge regionale. Si va da manifesti da affiggere nei comuni interessati alla pubblicazione dei referti relativi ai campionamenti. Ci chiediamo cosa è stato fatto sia sugli aspetti di trasparenza sia per quanto riguarda il risanamento del fiume, perché di certo non si può giocare sui diritti dei cittadini».

Condividi su:

Seguici su Facebook