Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Valorizzazione dei Comuni dell'entroterra: tutti i destinatari nel Vastese dei fondi Pit

Complessivamente 5 milioni di euro per 40 progetti

a cura della redazione
Condividi su:

Sono stati presentati questa mattina nella sede della Provincia di Chieti i progetti che saranno finanziati con i fondi Pit (Progetti Integrati Territoriali). Sono 5 i milioni di euro destinata a 40 progetti realizzati da 37 Comuni
Due le linee di intervento: Aumentare l’attrattività e migliorare la gestione delle mete di visitaMigliorare l’attrattività dei contesti abitativi.

L'esito del bando è stato illustrato dal presidente Enrico Di Giuseppantonio e dall'assessore alle Attività produttive, Paolo Sisti alla presenza del direttore dei patti territoriali Sangro-Aventino e Trigno-Sinello, Raffaele Trivilino.

«La nostra sarà una provincia più bella e accogliente sin dalla prossima stagione turistica – hanno affermato il presidente Di Giuseppantonio e l’assessore Sisti –  Questi fondi rappresentano un’occasione unica per rendere il territorio ancora più appetibile al mercato del turismo e attraente agli occhi dei visitatori che specie durante i mesi estivi giungono in Abruzzo. Ringraziamo i sindaci e le amministrazioni comunali poiché sin da subito hanno colto l’importanza degli interventi e hanno presentato progetti di indubbia qualità, che ci fanno ben sperare per il futuro».

«Ultimamente – ha sottolineato il presidente Di Giuseppantonio – ho avuto l’occasione di visitare alcuni dei siti che hanno ottenuto i finanziamenti e devo dire che i risultati sono davvero lusinghieri. Nella nostra strategia di sviluppo turistico i territori montani rappresentano un unicum con il litorale, ed ecco che il progetto di realizzazione della Via Verde della Costa dei Trabocchi può rappresentare l’elemento connettore per la realizzazione di un sistema turistico integrato vincente».

 

Questi i progetti finanziati nell'ambito 'Vasto'.

Graduatoria relativa all’avviso a valere sul POR FESR Abruzzo Asse IV – Attività 2.1 – Linea d’intervento 1.1
Aumentare l’attrattività e migliorare la gestione delle mete di visita

Comune Progetto Investimento (€) Contributo (€) €  cofinanziamento  %
Schiavi d’Abruzzo Spettacolarizzazione del Museo Archeologico 'Templi Italici' 160.000 102.000 58.000 36,25
Celenza sul Trigno Fruizione e promozione del Vallone Caccavone 160.000 102.000 58.000 36,25
Palmoli Spettacolarizzazione del Castello 160.000 102.000 58.000 36,25
Carpineto Sinello Valorizzazione e spettacolarizzazione del Museo del Maiale 160.000 102.287,14 57.712,86 36,07

Graduatoria relativa all’avviso a valere sul POR FESR Abruzzo Asse IV – Attività 2.1 – Linea d’intervento 1.2
Migliorare l’attrattività dei contesti abitativi

Comune Progetto Investimento (€) Contributo (€) €  Cofinanziamento  %
Scerni Valorizzazione del contesto abitativo Borgo Antico 189.285,68 122.785,68 66.500 35,13
Fraine Incentivi sul contesto abitativo in Piano della Torre 124.000 62.000 62.000 50,00
Roccaspinalveti Sistemazione della Piazza del Mercato 192.000 124.285,86 67.714,14 35,27
Castiglione Messer Marino Riqualificazione del Centro Storico 189.285,68 124.285,86 64.999,86 34,34
San Buono Riqualificazione del Centro Storico 190.670 123.935,50 66.734,50 35,00
Furci Centro Storico 189.285,68 123.035,69 66.249,99 35,00
Guilmi Migliorare l’attrattività dell’Area Torrione-San Giovanni 192.000 124.800 67.200 35,00
Gissi Centro Storico – Via La Chiesa 185.900 124.285,86 61.614,14 33,14
Monteodorisio Intervento sul contesto abitativo Via Barrile 160.000 102.000 58.000 36,25
Carunchio Contesto abitativo Borgo Antico 189.285,69 67.996,47 121.289,22 64,08

Nella foto: il parco avventura di Celenza sul Trigno in località Caccavone

Condividi su:

Seguici su Facebook