Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

«I risultati stanno arrivando», il bilancio dell'11esima 'giornata ecologica' di Celenza sul Trigno

Per Di Nocco (Protezione Civile) la situazione migliora di anno in anno

Condividi su:

CELENZA SUL TRIGNO – 11 anni di ‘giornate ecologiche’ a Celenza sul Trigno, l’ultima delle quali sabato scorso, 13 aprile.
A organizzarle è il Comune insieme ad alcune associazioni locali, tra cui Federcaccia e Protezione Civile ‘Valtrigno’. In 11 anni sono tanti i rifiuti raccolti nel territorio, abbandonati da incivili sulle strade o nei boschi.

Anche quest’anno per i volontari non è mancato il lavoro. I segni dell’incuria sono un po’ ovunque, ma una diminuzione si comincia a vedere.
Lo conferma a iltrigno.net uno degli organizzatori, Carlo Di Nocco, coordinatore della locale Protezione Civile: «Da quando abbiamo iniziato, 11 anni fa, la quantità di rifiuti abbandonati è in calo. Significa che qualche risultato lo stiamo ottenendo».

Le piccole discariche sono una piaga per tutta la regione e non c’è un tipo di rifiuto ‘prediletto’. «Ogni anno – spiega Di Nocco – troviamo di tutto. Dai sacchetti dell’immondizia ai frigoriferi, ferraglia e vecchie gomme. Questo nonostante il fatto che a Celenza sul Trigno c’è il ritiro degli ingombranti».

Non mancano i casi ‘particolari’: «C’è un punto particolare in aperta campagna – continua il coordinatore – dove ogni volta rinveniamo grosse quantità di bottiglie di vetro. L’anno scorso in quella zona abbiamo raccolto ben 7 quintali di bottiglie. Non si camminava sull’erba, ma sul vetro. È dovuto intervenire il compattatore e così abbiamo anche pesato quanto raccolto. Quest’anno le bottiglie non pesavano 7 quintali, ma erano sempre molte considerando che esiste la raccolta differenziata».

Nonostante il gran lavoro, Di Nocco confida nella buona volontà dei partecipanti ed è già pronto per la prossima edizione: «Il lavoro è tanto, ma la risposta c’è ogni anno. Non solo volontari della Protezione Civile, ma anche semplici cittadini. Una sola squadra con la voglia di fare e sensibilizzare gli altri. I risultati li stiamo vedendo. E dopo la giornata di lavoro tutti in riva al fiume per un pic-nic ristoratore!».

FOTO PROTEZIONE CIVILE

Condividi su:

Seguici su Facebook