Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Documentazione da integrare: primo rinvio per l'eolico a Lentella e Cupello

Lo ha deciso il comitato Via il 14 marzo scorso

Condividi su:

LENTELLA – Primo intoppo per il parco eolico da 24 MW della Api Nòva Energia in progetto nei comuni di Lentella e Cupello.
Il comitato Via si è riunito il 14 marzo scorso e ha deliberato il rinvio della decisione. La ditta proponente dovrà completare la documentazione a corredo del progetto.

Tra le integrazioni richieste c’è il parere dell’autorità di bacino. Alcune zone individuate per l’installazione delle torri eoliche nel territorio lentellese, infatti, ricadono in aree a rischio del Piano di Assetto Idrogeologico (Pai).

Oltre a questo la Api Nòva dovrà fornire:
• il monitoraggio faunistico che specifichi i tempi e i metodi adottati per ottenere i risultati proposti e integrare i dati relativi alle comunità ornitiche e chirotterologiche e gli aspetti floristici;
• la planimetria con indicazione delle distanze degli aerogeneratori dalle strade in funzione della gittata massima;
• lo studio dell’effetto ombra sulle strade.

Il rinvio è stato votato all’unanimità dal comitato Via (presenti il presidente, arch., Sorgi, l’arch. Pisano, l’ing. Di Meo, il dott. Gerardini, l’arch. Ursini, il geol. Ferrandino e il segretario De Iulis).

Per i Comuni interessati dal progetto erano presenti sindaco e vicesindaco di Lentella, Carlo Moro e Marco Mancini e il consigliere di Cupello, Michele Ciffolilli.

Sono intervenuti anche alcune delle associazioni che hanno presentato le osservazioni sul parco eolico: Stefano Allavena per la Lipu e Antonio Di Renzo per l’associazione Altura.

Infine, la Api Nòva era rappresentata dai tecnici Giorgio Alfieri, Pierfederico De Pari, Monica Simonetti, Simona Fiocchi, Andrea Cammise e Maria Carmela Fracassi.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook