É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Piano d’azione per la bonifica dei siti orfani, contenente la ripartizione dei fondi a disposizione per Regione e l’elenco dei siti inquinati che saranno oggetto di bonifica con il relativo importo di finanziamento. La misura è di diretta attuazione rispetto a quanto stabilito dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) che stanzia 500 milioni di euro per la bonifica di quei siti inquinati nei quali il responsabile della contaminazione non provvede ad attuare gli interventi di ripristino oppure sia risultato non reperibile.
L’obiettivo ambientale della missione bonifiche nel PNRR è quello di ridurre di almeno il 70% la superficie di terreno occupata dai siti orfani, e con questo intervento verranno recuperati oltre 8 milioni di metri quadrati di suoli inquinati. È stato Sergio Costa che ha lavorato per creare questa nuova categoria giuridica, i siti orfani appunto, firmando un decreto con 105milioni di risorse.
https://www.mite.gov.it/comunicati/il-ministro-costa-firmato-il-decreto-che-assegna-105-milioni-di-euro-alla-bonifica-dei
Il raggiungimento di traguardi importanti come questo ricorda come il PNRR sia all’insegna della sostenibilità competitiva, prevedendo esplicitamente il rispetto del non arrecare danno significativo all’ambiente nella sua attuazione e destinando buona parte delle risorse a misure relative alla transizione ecologica.
Da ricordare anche che l'adozione del provvedimento arriva con ben due mesi d’anticipo sulla scadenza concordata con l’Unione Europea, fissata per dicembre 2022. Saremo intransigenti e duri con io nuovo esecutivo perché nessuno può rimanere indietro, a partire dalla nostra Casa Comune.
Qui il decreto: https://www.gazzettaufficiale.it/showNewsDetail?id=5426&provenienza=home
PER L'Abruzzo i siti orfani da bonificare saranno sei
