Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Palmoli: “Un sorriso per i bambini”

Da oggi, 15 giugno, iniziano nei locali del’ex-biblioteca di Palmoli, le prove per lo spettacolo FAVOLA PARTY in scena il 19 agosto 2016

Condividi su:

Teatro e musica che parte dalla gente e con la gente. È una tendenza che si riscontra nel panorama italiano delle sperimentazioni teatrali più autorevoli, non solo con l’obiettivo importante di tornare a riaffermare la recitazione come arricchimento vivo delle comunità locali, come strumento di denuncia o di riaffermazione d’identità culturale, ma per toglierci dalla testa che il teatro non è un edificio freddo, una cosa retrò, alto-borghese per pochi eletti.

Nell’era dei talent-show e dell’iperstimolo mediatico, trasmettere ai giovani la potenza educativa e curativa  del teatro non è impresa semplice. A volte, la nostalgia riporta alle vecchie recite dell’oratorio parrocchiale, quando, da piccoli, erano le suore e i sacerdoti a sospingere alla scoperta del “sé”. Poi ci si ritrova di colpo ai tempi dei ‘selfie’, con la scena piena di maschere, ma senza aver esibito la sostanza. Tutti ‘in vista, ma con timidezze che implodono e consumano nei limitati spazi di un display. Eppure, anche nei piccoli luoghi di provincia, fermentano energie che con umiltà, e lontano dai riflettori, vivono accanto ai giovanissimi tentando di rendere sempre nuovo e interessante un concetto antico: la “paidèia”, l’educazione, attraverso la recitazione.

È quanto accade a Palmoli dove le giovani ragazze de UN SORRISO PER I BAMBINI, volontariamente preparano dei piccoli ‘attori’ dai 3 anni in su, seguendo semplicemente la loro passione per la musica e lo spettacolo e facendo del musical  la sintesi più appropriata tra le forme di recitazione tradizionale e i linguaggi televisivi e musicali più vicini ai giovani.

A capitanarle è Ilenia Ricci, 26 anni, organizzatrice dell’evento FAVOLA PARTY , che abbiamo intervistato:

“Un Sorriso per i bambini” nasce con un gruppo di ragazze che ha voluto mettere a disposizione dei più piccoli un po’ della propria esperienza di recitazione, ballo e canto e riuscire a far divertire soprattutto i bambini, fornendo inoltre loro qualche ‘insegnamento’ nella realizzazione di un musical. Lo scopo dell’iniziativa è prevalentemente ludico, ma confidiamo nella recitazione e nella musica come forti propulsori educativi. Ad animarci è un aspetto semplice, ma per niente scontato: amiamo i bambini. L’amore e la cura dei piccoli è il ‘motore’ del tutto.  Dopo il successo dello spettacolo dell’anno scorso, “Grease”, quest’anno vorremmo proporre un FAVOLA PARTY, che non è un ricordo del passato, ma un omaggio ai grandi ‘classici” delle fiabe e dei film d’animazione più noti, da ‘Cappuccetto Rosso’ ai grandi successi Disney, quali ‘Cenerentola’, ‘Peter Pan’, ‘Biancaneve’, ‘La Sirenetta’, ‘Il Re Leone’. Sarà Biancaneve a organizzare una memorabile reunion dei suoi compagni di avventure, ora divenuti protagonisti di storie modernizzate. Non svelo altro, ma dall’intreccio tra passato e presente partirà il bel messaggio da consegnare al pubblico.

“Non è semplice tenere a bada 50 ragazzi vivaci” – aggiunge Ilenia - ma questa loro energia è la ricompensa più bella per il nostro lavoro. Aspetto con ansia l’emozione che ci fa essere uniti e solidali nel medesimo istante: quella che precede l’ingresso sul palco, quando tutti siamo pieni di adrenalina e gli occhi di tutti sono puntati su di noi. La soddisfazione più grande è quando qualcuno a fine spettacolo piange di gioia e già sente la mancanza delle prove. È allora che abbiamo lo stimolo più grande per continuare ‘a inventare nuove esperienze’ e a trasmettere messaggi educativi importanti. Ci riempie di soddisfazione essere considerati dai nostri piccoli attori la loro seconda famiglia. Vogliamo far amare le fiabe ai ragazzi da un lato, nel recupero di grandi classici che non sono passati di moda, ma hanno messaggi preziosi da consegnarci. E desideriamo che anche gli adulti tornino a raccontare e leggere fiabe ai propri figli, a riassaporare il gusto del tempo trascorso tra le pagine di un buon libro e sviluppare con loro l’immaginazione e la creatività, spegnendo ogni tanto smartphone, computers o televisori che troppo spesso sostituiscono i rapporti umani veri.”

 

L’affiatatissimo backstage organizzativo dello spettacolo che affianca Ilenia è composto da Giuditta Ferrara, Luana Spalletta, Valentina Berardini, Miram D’Alò, Giovanna Maristella e Morena Bolognese. Da tre anni dedicano le proprie energie alle attività per i ragazzi della comunità locale, specialmente nelle pause scolastiche estive.  Quest’anno l’organizzazione si arricchirà con la collaborazione di nuove ragazze: Maria Larivera,  Francesca Raimondi, Adelaide Gianforte, Irene De Santis, Irene D’Alò.

Da oggi, 15 giugno, alle ore 16.30, iniziano nei locali del’ex-biblioteca di Palmoli, le prove per lo spettacolo che terrà impegnati i bambini per tutta l’estate, fino alla data prevista per la messa in scena, il 19 agosto 2016.

Il misurarsi con una performance, fin dai tempi dell’antico teatro greco, aiuta a crescere, a vincere timidezze e paure, a sviluppare la “competizione dei talenti” che sospinge l’uomo a diventare migliore per il bene della comunità. E da quell’ universo “classico” , così profondamente radicato –seppur sopito- nella nostra tradizione, torna l’istanza, per noi moderni, di misurarci ancora con una sfida semplice e complicata al tempo stesso: recuperare il senso della “compagnia”. Non a caso la “compagnia teatrale” nasce, da sempre, quale ‘compagnia’ di persone, fisicamente e quotidianamente vicine sino allo sviluppo di complicità e affinità che rendono più verosimile e veritiera la finzione scenica.  Le ragazze de “UN SORRISO PER I BAMBINI” si propongono dunque anche quest’anno di ritornare alla più semplice, più sana e più naturale abitudine dell’uomo: lo stare insieme interagendo con gli occhi, con i corpi, con le voci. E le sane abitudini, si sa, cominciano ‘da’ e con i piccoli.

In attesa dello spettacolo, va a loro e ai provetti attori della comunità palmolese un grande in bocca al lupo e un grazie, poiché il ‘dono del tempo vero’ agli altri in questi tempi del veloce, o meglio, dell’istantaneo’ digitale, non è cosa da poco.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook