«La tempesta perfetta innescata dal boom dei prezzi arriverà a Pasqua»

Lo dichiara Francesco Pugliese (AD Conad):

Redazione (dalla Rete)
24/01/2022
Attualità
Condividi su:

«La tempesta perfetta sui prezzi deve ancora arrivare; è già violenta ora, ma il vero test sarà a Pasqua. Perché i rincari delle bollette da febbraio in avanti spingeranno le famiglie a tagliare la spesa».

Francesco Pugliese, amministratore delegato di Conad, colosso italiano della grande distribuzione, è tutt’altro che tranquillo. Intervistato nell’ambito del programma «Ceo Talks» su Class Cnbc (il video è disponibile su www. milanofinanza.it), lancia l’allarme sull’inverno dei consumi e invia un appello al governo.

«L’inflazione arriverà al 5%. Bene i sostegni alle famiglie, ma ora vanno difese le imprese dal caro-energia; altrimenti, se la corsa dei prezzi proseguirà, molte aziende finiranno fuori gioco e quest’anno ci potremo scordare una crescita del 4% del prodotto interno lordo».

Pugliese, quanto durerà l’inflazione. Pensa che siamo vicini al picco?

Voglio sperare che si raffreddi nel secondo semestre. E incrocio le dita nel dirlo, anche perché il peggio deve ancora arrivare.

Quando, secondo lei?

Secondo le nostre stime, a febbraio. E non sarà soltanto una tempesta, ma la tempesta perfetta. Perché dipenderà da un cumulo di diversi fattori che stanno portando gli incrementi a livelli difficilmente governabili da parte del settore produttivo e di quello distributivo.

Di quali livelli parliamo?

Al momento nel carrello della spesa registriamo un’inflazione del 2,4% contro un rialzo medio dei prezzi del 3,9%. Ma questo avviene soltanto perché stiamo mettendo in atto una serie di politiche di promozione. Presto tutti gli aumenti della catena si scaricheranno sull’utente finale. E si andrà ben oltre il 5%. L’impatto non sarà facile da gestire per le famiglie italiane.

Come affrontarlo?

Innanzitutto vorrei fare un appello al senso di responsabilità dell industria nazionale. Se si analizzano i bilanci degli ultimi due anni delle aziende produttrici, si nota che sono stati estremamente positivi. E adesso non è possibile scaricare tutti i costi sui consumatori, come forse pensano di fare alcuni. Questa mossa metterebbe al sicuro le imprese, ma frenerebbe i consumi in maniera importante. E gli effetti si ritorcerebbero contro tutti.

Tutta colpa dei rincari energetici?

L’energia costa alle imprese esattamente il 100% in più. E questo impatta in maniera violenta sui conti. Se poi si aggiungono gli aumenti della filiera agroalimentare e i costi della logistica, la situazione può essere definita grave. Voglio parlare in difesa delle aziende produttrici: se oggi non le si aiuta a difendere competitività e quote di mercato anche all’estero, sarà un problema per l’intero Paese.

Sui conti di Conad quanto incide questa situazione?

Dopo l’industria metalmeccanica la grande distribuzione organizzata è uno dei settori maggiormente energivori. Basta pensare al trasporto, alle spese generali, al confezionamento. Nei nostri costi abbiamo valutato un incremento dello 0,6%. Ma se si tiene conto che i margini di profitto della grande distribuzione vanno in media dallo 0,6 all’1%, allora appare ovvio che tanti siano in difficoltà.

Le soluzioni?

Mantenere i nervi saldi e non farsi prendere da risposte isteriche di marketing. Bisogna agire con senso di responsabilità ed evitare speculazioni.

Si riferisce ad Esselunga che dice: «II carovita sale, noi abbassiamo i prezzi»?

Anche, ma non è l’unica. Penso che non sia il momento di fare campagne di questa natura perché gli aumenti ci sono e sono reali. Bisogna invece agire anche sui fornitori, perché nella mia vita professionale ricordo un solo caso in cui un’azienda annunciò un calo dei prezzi: si trattava di Barilla, ma fu appunto un evento isolato. Una volta che i listini sono impostati, non calano mai.

Come stanno reagendo le famiglie italiane?

La faccenda più grave è che nessuno ancora se n’è veramente accorto. Perché gli aumenti sono ancora nell’ordine del 2 4% e il consumatore si sta rivolgendo alle categorie di prodotti in promozione. Le vere reazioni arriveranno dopo i rincari delle bollette. E il motivo è chiaro: quando si deve risparmiare subito, l’unica cosa che si può tagliare è la spesa sui prodotti di largo consumo. Perché è difficile stare senza energia, soprattutto in inverno. E quello che mi preoccupa è che a Pasqua ci sarà lo scarico di tutti gli incrementi citati, che sono importanti.

A tutto questo si aggiunge Omicron.

Sì. I numeri sono mostruosi e stanno mettendo in difficoltà la programmazione del lavoro. Il 15% dei nostri dipendenti oggi, sia della sede centrale che dei negozi, è in panchina. Su questo fronte condivido le scelte fatte dal governo per quanto riguarda l’obbligo vaccinale e la riduzione dei tempi di quarantena. Perché bisogna cercare di salvaguardare le attività complessive dell’impresa e di non bloccare il Paese.

Oltre i rincari, il Covid ha cambiato il modo di fare la spesa: negozi più vicini a casa, più online. Come cambia la vostra strategia?

Non abbiamo cambiato il nostro piano triennale, ma lo verifichiamo su base mensile e trimestrale. E’ vero che c’è un ritorno alla prossimità, ma questa deve essere qualificata anche in funzione delle differenze territoriali. Il punto di vendita Conad dovrà coprire i nuovi bisogni dei consumatori nelle aree benessere, salute, casa ed animali, ma anche assicurazioni e vendita di viaggi, in un sistema circolare che leghi il brand ai consumatori.

L’acquisizione di Auchan è stata pensata prima del Covid; è una mossa che rifarebbe?

La rifarei, anche con tutte le difficoltà comportate dal Covid. L’operazione di rilancio complessivo delle grandi strutture non è ancora completata, ma i dati sono positivi. Abbiamo ridotto i siti, portandoli a una dimensione più congeniale, e il mercato è andato meglio. Abbiamo chiuso, a parità di rete, con un +6% nelle grandi strutture, ma con un mese di dicembre a +11%. Guardiamo alla metà piena del bicchiere. Perché si parla sempre delle 3 mila uscite, ma non dei 13 mila che abbiamo assorbito e che hanno continuato ad avere un posto di lavoro. Auchan perdeva un milione di euro al giorno. Era un’azienda in crisi e ora è uscita dal tavolo di gestione delle crisi del ministero dello Sviluppo Economico, mentre tanti altri dossier oggi sono ancora in attesa di una soluzione.

 

 

Leggi altre notizie su IlTrigno.net
Condividi su: