Quando si parla di agglomerato di marmo si fa riferimento ad un assemblaggio di pietre di dimensioni differenti saldate attraverso una particolare resina sintetica.
Tale resina, di altissima qualità, contribuisce a conferire all’agglomerato lalucentezza e la consistenza che lo stesso può vantare.Un agglomerato di marmo è, infatti, normalmente composto dal 92-95% di scaglie marmoree.
La lavorazione eseguita assicura un colore tendenzialmente omogeneo, nonché resistenza all’usura e alla flessione.
A tal fine, l’agglomerato di marmo è sottoposto a dovuti controlli in modo da garantire il massimo standard qualitativo e di omogeneità del colore.Tuttavia, trattandosi di una pietra naturale, variazioni cromatiche di lieve entità possono comunque verificarsi.
Le venature naturali che il marmo possiede rappresentano una caratteristica tipica di esso, che lo rendono unico e irriproducibile in maniera perfettamente identica.
Le intrinseche proprietà di un agglomerato di marmo lo rendono particolarmente adatto ad un uso commerciale e residenziale. Rivestimenti, pavimenti, piani lavoro e accessori sono alcune delle idee e delle applicazioni più frequenti.
I trend di arredamento propongono progetti di design sempre nuovi e al passo con i tempiin cui l’agglomerato di marmo è un fiero protagonista.
Tavolino in agglomerato di marmo, per un salone lussuoso e chic.
Un’applicazione residenzialedell’agglomerato di marmo, sicuramente originale,è quella prevista per la realizzazione di tavolini d’appoggio, solitamente posti in ambienti pienamente vissuti in momenti di relax.
Il salone, ad esempio, è il luogo ideale per essere abbellito attraverso la collocazione di un tavolino in agglomerato di marmo.Grazie alle numerosissime tonalità esistenti, è possibile individuare quello che maggiormente si addice all’ambiente.Uno spazio particolarmente luminoso ammette anche tavolini in agglomerato di marmo dai toni scuri.
Al contrario, ambienti con una fonte di luce scarsa richiedono componenti di arredo capaci di conferire maggiore luminosità.Anche le dimensioni e le forma dei tavolini sono le più svariate: rettangolare, ovale o quadrato, lo stile adottato aiuterà nella scelta. Poltrone dai colori sgargianti o tappeti molto grandi sono solo alcuni degli accessori che, abbinati al tavolino in agglomerato di marmo, renderanno perfetto uno spazio destinato alle occasioni di convivialità e riconciliazione.
Praticità ed eleganza, grazie ad un top cucina in agglomerato di marmo.
La cucina è uno spazio domestico molto frequentato che impone una particolare attenzione per la scelta dei materiali.
Tale scelta va compiuta anche in un’ottica di ottimizzazione degli spazi ed in vista delle funzioni che ogni componente d’arredo deve svolgere.
In cucina, è il piano di lavoro quello maggiormente impiegato nello svolgimento delle attività quotidiane. Un top cucina in agglomerato di marmo è sicuramente una soluzione pratica e funzionale, oltre che assolutamente raffinata ed elegante.
Ricorrere ad un piano lavoro in agglomerato di marmogarantirà una certa durevolezzaassicuratadalla straordinaria resistenza del materiale. È qui che avviene la preparazione dei cibi ed un top cucinain agglomerato di marmo è sicuramente adatto a ciò: impermeabile, resistente alle macchie e agli agenti chimici.
Sarà necessaria solo qualche accortezza al fine di non alterare la superficie attraverso detergenti aggressivi, come solventi o prodotti ricchi di ammoniaca.