Si è svolto questa mattina presso l’auditorium del Liceo R. Mattioli l’incontro tra i ragazzi e le diverse figure legate a vario titolo al mondo del lavoro, organizzato e promosso da Orienta.
Tema dell’iniziativa lanciata da Giuseppe Biazzo, Ad Orienta Spa, è stato “Il lavoro che cambia”. Partendo dall’incontro di giovani ragazzi in procinto di scegliere il loro futuro, l’obiettivo è stato quello di spiegare cosa si aspetta il mondo del lavoro da loro al fine di costruire un ponte tra giovani e lavoro, andando oltre il mito del posto fisso.
L’evento, che ha visto coinvolti circa 400 studenti tra il Liceo R. Mattioli e l’IIS. E. Mattei di Vasto, è stato accolto con interesse ed entusiasmo dei ragazzi che hanno partecipato interattivamente al dibattito ponendo questioni e temi ricorrenti in tema di lavoro. È stato, infatti, anche grazie al loro coinvolgimento che alcuni falsi miti negativi e catastrofici relegati al mondo del lavoro sono stati sfatati a favore di una visione realistica ma tutt’altro che pessimista: “Puntare al raggiungimento di obiettivi è possibile, non smettere mai di inseguire i propri sogni è fondamentale ma, per far sì che il mondo del lavoro si incontri con i vostri sogni, è necessario che ampliate il raggio delle vostre passioni, creandovi un insieme di abilità trasversali” è questo il messaggio sul quale tutti si sono trovati in accordo.
“Imparare ad approcciarsi al mercato del lavoro, conoscere i nuovi canali di reclutamento ed arrivare preparati ad un colloquio – afferma Biazzo – sono step fondamentali affinché riusciate ad inserirvi efficacemente nel mercato del lavoro”. Requisiti molto ricorrenti sono soprattutto, oltre a competenze e titoli di studio compatibili col percorso che si intende intraprendere, abilità quali la flessibilità, l’intraprendenza e la voglia di mettersi in gioco a prescindere sfruttando anche l’alternanza scuola-lavoro come strumento di arricchimento e conoscenza di se stessi al fine di capire quali sono davvero le proprie aspirazioni e passioni.
All’interessante evento, oltre al sindaco, Francesco Menna, che ha salutato i ragazzi lanciando loro un messaggio positivo affinché continuino a inseguire i loro sogni, e a Giuseppe Biazzo (Ad Orienta Spa), hanno partecipato: Caterina Celenza, Presidente Associazione Provinciale Albergatori di Chieti che ha consigliato ai ragazzi di “abbinare sin da subito il lavoro allo studio attraverso percorsi di alternanza o anche con piccole esperienze estive che permettano loro di entrare nell’ottica del mondo del lavoro”. Dello stesso parere sono stati Giuseppe Silvestri, Direttore d’esercizio Autoservizi Cerella e Manuela Rosselli, Direttore Risorse Umane, A-R. Proget srls che ha aggiunto “una bella dose di determinazione fa sicuramente la differenza”. Presenti anche Vincenzo Madonna, Global Procurement manager Valagro Spa, che ha sottolineato l’importanza di unire tre ingredienti vincenti al fine di raggiungere i propri obiettivi mettendoci sempre “curiosità, cuore e conoscenza” e Fausto Zulli, Presidente collegio sindacale AIDP nazionale e consulente del lavoro, il quale non poteva non suggerire ai ragazzi di perseguire con costanza verso i loro obiettivi. Interessante, inoltre, l’intervento dell’assessore alla cultura, Anna Bosco che ha sottolineato “l’importanza e l’impegno, per un’amministrazione, di attivare leve che generino lavoro”.
In conclusione, Valeria Giaccari, AD Myourjob srl ha presentato la prima piattaforma di orientamento al lavoro invitando i ragazzi ad accedervi per conoscere e scoprire le numerose opportunità attraverso il sito www.myourjob.it