Si contano i danni a Roccaspinalveti dopo la tempesta di vento dei giorni scorsi. Molti gli alberi spezzati o sradicati nella villa comunale e sulle strade pubbliche, soprattutto pini e cipressi: un grosso ramo si è abbattuto anche contro il muro posteriore della scuola materna. Tegole e calcinacci sono caduti dai tetti un po' ovunque, così come alcuni comignoli. Crollato qualche muro di rimesse e pagliai.
"Mai visto un vento del genere!" è il commento di molti residenti, anche anziani. L'evento è risultato eccezionale sia per la forza delle raffiche, sia soprattutto per la persistenza del vento forte per due giorni consecutivi.
In Piazza Roma un lampione si è accartocciato su se stesso, nel cimitero le raffiche hanno fatto cadere alcune lapidi. In contrada Fatticce il vento ha fatto ribaltare un furgone parcheggiato. Nei pressi del cimitero, un grosso cipresso si è abbattuto sui cavi dell'elettricità, lasciando l'intero paese al buio dalle 16:30 circa di lunedì 11 alle 14:00 circa di martedì 12. Nonostante il guasto sia stato individuato in tempi rapidi, le condizioni meteo non hanno consentito agli operai di riparare subito il danno.
Per garantire il funzionamento degli uffici pubblici nel centro storico, l'Enel ha fornito un gruppo elettrogeno. "La società elettrica ci ha dato una grande disponibilità, fin dalla mattina presto", ha dichiarato il sindaco del comune di Roccaspinalveti Franco Paglione, "sicuramente hanno fatto tutto il possibile, considerato il maltempo. La Protezione Civile, dalla sala operativa dell'Aquila, ha mantenuto un contatto costante con il comune, seguendo molto da vicino la situazione".
Danni anche al palazzetto dello sport, da cui si è staccata parte della copertura. Solo pochi mesi fa erano stati effettuati dei lavori di impermeabilizzazione, per una spesa complessiva di circa 3.000€. "Abbiamo già chiesto una perizia per valutare l'entità complessiva del danno", ha detto il sindaco.
Nel sito di Roccaspinalveti Vecchia, crolli fra i ruderi della vecchia chiesa parrocchiale: una porzione del muro laterale, che aveva resistito a un precedente crollo dei primi anni 2000, è franata a valle.
Intanto per oggi 15/12 e domani 16/12, nuova allerta meteo della Protezione Civile: sono previsti temporali e ancora vento di forte intensità su tutto l'Abruzzo.