La Copagri Abruzzo celebra la sua assemblea regionale per l’elezione dei delegati al congresso straordinario nazionale!!!

Copagri
02/04/2016
Comunicati Stampa
Condividi su:

 

Pescara 2 Aprile 2016 – Nell’assemblea regionale tenutasi ieri a Pescara presso la sala “Figlia di Iorio” al palazzo della Provincia la Copagri Abruzzo ha eletto i delegati al congresso nazionale straordinario, che si terrà a Bari i prossimi 7 e 8 Aprile, e confermato i quadri dirigenti eletti lo scorso anno al congresso regionale del 7 Maggio 2015.

Delegati al congresso nazionale saranno Camillo D’Amico e Vincenzo Italiani rispettivamente presidente e vice presidente vicario regionale della Copagri Abruzzo.

Ai lavori è stato presente Francesco Verrascina  che è il presidente.  

Alla presenza dei delegati la relazione introduttiva del presidente regionale Camillo D’Amico è stata ripercorsa ed esposta l’attività svolta dal gruppo dirigente nel periodo intercorso dal congresso regionale straordinario del 7 Maggio 2015.

Particolari salienti della relazione sono stati:

  • sollecitazione all’avvio tempestivo del psr Abruzzo 2014/2020 i cui bandi tardano a partire soprattutto quelli legati al “pacchetto giovani” ed agli investimenti aziendali perché entrambi necessari per garantire il rinnovo generazionale ed il miglioramento della competitività delle aziende agricole;
  • la richiesta avanzata dalla Copagri Abruzzo di costituzione di un'unica D.O.P. regionale dell’olio extra vergine d’oliva. In alternativa può prevedersi anche un consorzio tra i tre preesistenti pur di aggregare e concentrare l’offerta della nostra produzione di qualità e garantire l’accesso ai specifici premi della pac per gli oliveti iscritti agli albi delle D.O.P. oppure che siano di produzione biologica o I.G.P.;
  • una politica solerte atta a contenere l’alto numero di ungulati, in special modo i cinghiali, alfine di riportarli ad un livello fisiologico ed accettabile;
  • un attenzione vera alle aree interne con politiche attive d’intervento e mantenimento dei servizi essenziali perché sempre più depresse ed abbandonate con gravissime ripercussioni sulla tenuta fisica del territorio e vittima di un sistematico calo demografico ed anagrafico;
  • una seria discussione su ruolo, funzioni e numero dei consorzi di bonifica e degli enti di ricerca;

 “L’occasione dell’assemblea dei quadri per l’elezione dei delegati al congresso straordinario nazionale ha rappresentato per noi un momento di verifica sul lavoro svolto dal gruppo dirigente eletto lo scorso anno. Abbiamo ribadito e riconfermato le nostre priorità di mandato ma anche evidenziato la positività delle scelte politico – sindacali adottate come quella di aderire e contribuire ad Agrinsieme Abruzzo che riteniamo una scelta strategica ed irreversibile per il necessario processo di aggregazione e semplificazione del quadro generale sindacale di riferimento perché, solo così, il comparto agricolo riassume quella centralità ed importanza che deve avere per la tutela del suolo , dell’ambiente e fornitura di prodotti di qualità.” così ha dichiarato Camillo D’Amico alla fine dei lavori assembleari.

Leggi altre notizie su IlTrigno.net
Condividi su: