Gli alunni di Fresagrandinaria tra i vincitori del concorso 'La scuola per Expo 2015'

Istituto Comprensivo Statale 2 San Salvo
20/03/2015
Comunicati Stampa
Condividi su:

Il ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca ritenendo che Expò 2015 costituisca per i giovani un’opportunità unica per i valori a livello individuale e collettivo a cui far riferimento e per la conoscenza di diritti/doveri verso il cibo e verso l’ambiente visti in prospettiva sociale, economica e culturale, ha bandito il concorso La scuola per Expo 2015 per sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche sociali legate ad alimentazione e ambiente, protagonista del proprio benessere e sostenitrice di una cultura della sicurezza alimentare e della crescita sostenibile.

I temi dell’Expo: energia, alimentazione, ambiente, sono tematiche comprese tra gli obiettivi delle conoscenze e competenze della scuola primaria in quanto concorrono, non solo al saper fare ma soprattutto al saper essere del futuro cittadino consapevole che i grandi problemi dell’attuale condizione umana (il degrado ambientale, il caos climatico, le crisi energetiche, la distribuzione delle risorse, la ricerca di una nuova qualità della vita) possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione tra le nazioni, in un'ottica di una consapevole cittadinanza nazionale, europea e planetaria. Rendere gli alunni consapevoli educandoli a comportamenti responsabili verso il Pianeta, è la base per uno sviluppo ecosostenibile.

Il connubio tra questi temi ed il poema di Dante ha dato vita al progetto La Divina Alimentazione. La commedia dantesca adattata e raccontata ai bambini come un romanzo d’avventura, ha dato lo spunto per la creazione di una storia a fumetti, in cui alcuni personaggi del poema, insieme ad altri inventati dagli alunni grazie alla loro fervida fantasia, hanno dato vita ad una storia fantastica ambientata nei tre regni: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Di grande aiuto per la realizzazione del fumetto è risultata l’opera del fumettista Franco Sacchetti. Sono stati presi in esame alcuni comportamenti degli esseri umani legati alle tematiche trattate e, per trasposizione, i vari personaggi sono stati collocati nei gironi dell’Inferno, passando per le cornici del Purgatorio per giungere, infine, nei cieli del Paradiso dove si trovano le persone che, con il proprio stile di vita, salvaguardano il proprio benessere e quello dell’ ambiente

I lavori del progetto sono stati realizzati in rete tra l’Istituto Comprensivo n. 2 di San Salvo, dirigente prof.ssa Anna Orsatti, l’Istituto Comprensivo di Fossacesia, dirigente prof. Silvino D’Ercole e la Nuova Direzione Didattica di Vasto, dirigente prof.ssa Nicoletta Del Re.
Le attività, hanno interessato in maniera trasversale le attività didattiche dei tre istituti, ma i lavori in particolare sono stati elaborati in tre scuola primarie del nostro territorio (Primaria di Fresagrandinaria frequentata anche dagli alunni di Lentella, Primaria di Fossacesia e scuola Primaria Ritucci-Chinni a Vasto) con i docenti coordinatori (Giuseppe D’Aloise, Florindo Palladino, Elisa Mariotti) che hanno suddiviso il lavoro tra le tre scuole; ognuno ha lavorato sulle tematiche indicate in precedenza, realizzando un racconto a fumetti sui tre Regni della Commedia del Poeta fiorentino.

Leggi altre notizie su IlTrigno.net
Condividi su: