CUPELLO - Una giornata di festa e inaugurazioni per Cupello quella di oggi.
Di festa perché amministrazione comunale, cittadinanza e alunni delle scuole di ogni grado hanno ricordato la giornata del 25 aprile. Di inaugurazioni perché, approfittando del giorno di anticipo della commemorazione, ai cupellesi sono stati presentati e donati due nuovi servizi: il mezzo di mobilità sociale e la fontana ecologica.
Dopo la deposizione dei fiori al monumento ai caduti, il corteo si è spostato nel parcheggio di via Istonia, dove la preghiera e i saluti di don Nicola Florio hanno aperto la cerimonia di inaugurazione.
ACQUA A CHILOMETRO ZERO - «Questo diventerà anche un luogo d’incontro, anche per parlare male del sindaco e dell’amministrazione». Angelo Pollutri, primo cittadino cupellese ha concluso con una battuta la presentazione della fontana ‘della Raschia’. Distribuirà acqua microfiltrata naturale ed effervescente a un costo di 5 centesimi a litro. Per usufruirne si potranno usare le semplici monete o la chiavetta magnetica ricaricabile all’ufficio Tributi del Comune. L’obiettivo, oltre a quello del risparmio è la riduzione delle bottiglie in plastica, tra i maggiori rifiuti conferiti nelle discariche.
A differenza di San Salvo, dove la fontana è stata inaugurata qualche tempo fa, l’impianto è di proprietà del Comune. L’investimento è di circa 18mila euro e si conta di ammortizzarlo in breve tempo. In questo modo, i ricavi provenienti dalla fontana saranno reinvestiti nell’attività amministrativa.
MEZZO DI MOBILITÀ SOCIALE - È stato, inoltre, presentato il nuovo mezzo di mobilità sociale. In realtà il servizio è attivo dal 2008 e il veicolo ora è stato ammodernato e reso più funzionale con una pedana per consentire il trasporto di chi è su una sedia a rotelle. «Un servizio – ha spiegato Pollutri – per rendere indipendenti gli anziani e i portatori di disabilità. Siamo orgogliosi di questa scelta che testimonia l’attenzione verso le fasce più deboli».
Il mezzo potrà essere usato dai portatori di handicap e dai 65 anni in su. Occorrerà l’iscrizione al servizio in Comune e il versamento di una cifra simbolica. Con una telefonata sarà possibile prenotarlo per raggiungere destinazioni sia interne che esterne (Vasto, Chieti ecc.).
NUOVI GIOCHI IN VILLA - Infine, il sindaco ha annunciato l’installazione di nuovi giochi per bambini nell’adiacente villa comunale. L’intervento, oltre al fine di migliorare il parco, si è reso necessario a causa degli atti vandalici che avevano rovinato l’arredo. Chiara l’ammonizione di Pollutri: «I giochi e la villa sono di tutti e bisogna averne cura. Approfitto della presenza degli scolari per affidar loro questi giochi. Gli ultimi interventi sono costati 20mila euro. È la terza volta. Il lusso di spendere 20mila euro per la villa ogni anno non ce lo possiamo permettere».