In occasione della 13^ Serata Sociale del Club 2000m “Matese e PNALM: Cuore Verde del Molise”, che si terrà ad Isernia il prossimo sabato 18 novembre presso l’Auditorium Unità d’Italia – Corso Risorgimento 221, avrà luogo la prima presentazione del libro "Bibliografia del Gran Sasso d'Italia" di Lina Ranalli, con Prefazione di Luigi Ponziani e Introduzione di Fausto Eugeni. Questo libro, edito da Ricerche & Redazioni, raccoglie le schede di 3226 pubblicazioni per uno sviluppo cronologico che va dal 1576 al 2023, coprendo ben 447 anni di storie, racconti e resoconti sul Gran Sasso. Questo straordinario volume offre un'ampia panoramica delle esplorazioni scientifiche, delle tradizioni locali e della cultura legate a questa montagna iconica.
“Il Fiscellus Mons dei romani, la montagna ombelico d’Italia, ha da sempre attratto l’attenzione e la curiosità di viaggiatori, letterati, scienziati che in esso hanno trovato un luogo tra i più suggestivi e degni della massima considerazione: dal XVI secolo fino ai giorni nostri questa montagna e le sue propaggini hanno conosciuto un crescente interesse cosicché oggi l’Autrice di questo prezioso repertorio bibliografico mette a disposizione una messe di informazioni che, nelle dimensioni e nella profondità variabile delle notazioni bibliografiche, restituisce una ricchezza conoscitiva che non ha pari. Le note di contenuto che accompagnano le singole citazioni sono altresì un vademecum, una chiave ulteriore di lettura, capace di orientare il più esigente dei lettori.
Dalla prima ascesa di Francesco De Marchi nel 1573 al traforo autostradale del Gran Sasso con i gravi dissesti idrogeologici che ne sono derivati; dalla nascita nelle viscere della montagna dei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare alla istituzione del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si susseguono le indicazioni bibliografiche che diventano preziose tessere di un mosaico conoscitivo che finalmente trova organizzazione e coronamento."
Questo libro rappresenta un'opportunità imperdibile per esplorare la vasta conoscenza e la storia unica del Gran Sasso d'Italia, rendendo omaggio a questa montagna straordinaria e alle persone che l'hanno studiata, apprezzata e preservata nel corso dei secoli.” (Dalla prefazione di Luigi Ponziani)Bibliografia del Gran Sasso d'Italia" di Lina Ranalli:
“Bibliografia del Gran Sasso d'Italia” di Lina Ranalli
L'Italia è una terra ricca di meraviglie naturali, ma tra le sue spettacolari montagne si erge una maestosa gemma - il Gran Sasso. Questa imponente catena montuosa si trova nel cuore dell'Italia e rappresenta uno dei gioielli nascosti del paese. Il Gran Sasso è molto più di una semplice montagna; è un'icona di grandezza e bellezza che merita di essere esplorata e celebrata.
Il Gran Sasso è parte integrante dell'Appennino centrale, una catena montuosa che attraversa l'Italia. Tuttavia, è il punto culminante dell'Appennino e offre uno spettacolo mozzafiato con le sue vette imponenti. La montagna principale, il Corno Grande, si innalza a 2.912 metri sul livello del mare, offrendo panorami mozzafiato e un'esperienza di trekking senza pari. Questa elevata vetta rappresenta la maestosità del Gran Sasso, e ogni passo lungo i suoi sentieri rivela nuovi segreti della sua bellezza.
Il Gran Sasso è anche un paradiso per gli amanti della natura. Questa zona è l'habitat di numerose specie animali e vegetali uniche. Le escursioni sulle sue pendici possono condurre a incontri con camosci, aquile reali e molte altre creature affascinanti. Inoltre, la diversità dei paesaggi, che vanno dalle fitte foreste ai pascoli alpini, offre una ricchezza di esperienze naturalistiche. È un mondo di biodiversità che attende di essere esplorato.
Il Gran Sasso è la corona di un grande parco nazionale. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è un'area protetta che si estende su una vasta porzione di terreno, ed è dedicato a preservare la bellezza e la natura di questa regione. Escursionisti, appassionati di birdwatching e amanti della fotografia troveranno in questo parco un paradiso incontaminato.
Il Gran Sasso è intriso di storia e cultura. Nelle vicinanze, si trova Rocca Calascio, un antico castello che sembra sorgere direttamente dalle pagine di un libro di fiabe. Questa zona è anche legata a leggende e storie che affondano le radici nella storia italiana. Le tradizioni locali e l'ospitalità delle comunità circostanti rendono il Gran Sasso un luogo in cui le storie del passato si fondono con la bellezza del presente.