Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Comitato Via approva l'ampliamento della cava della Laterlite

'Ok' allo scavo da 915mila metri cubi

Condividi su:

LENTELLA - Vacanze un po' più tranquille per i lavoratori lentellesi. È arrivata verso le 16 di oggi l'approvazione del nuovo progetto di ampliamento della cava di argilla della Laterlite di Lentella. La decisione - nel bene e nel male - era attesa da tempo, dopo 3 rinvii senza alcuna discussione.

Oggi il Comitato Via ha dato parere positivo al progetto notevolmente ridotto - quindi con meno autonomia di quello originario - presentato dopo il preavviso di diniego di metà giugno. Le modifiche riguardano soprattutto la superficie di scavo, passata dagli oltre 2 milioni e mezzo di metri cubi a 915mila.
Attualmente la Laterlite impiega 66 persone (circa 20 sono esterni). È in corso - per la prima volta - la cassa integrazione perché con gli scavi bloccati l'azienda ha razionato le ultime scorte di argilla. La materia prima che ora arriverà dai nuovi scavi dovrà comunque 'maturare' per 6 mesi sotto gli agenti atmosferici.

La revisione del progetto riguarda i seguenti punti:
• Progetto di escavazione sul solo lotto 1 del progetto originario con riduzione, quindi, dell’area complessiva da 220.310 mq a 85.325 mq e riduzione del volume complessivo lordo di scavo da 2.670.422 mc a 915.000 mc. Tale volume totale di scavo deriva dalla prioritaria attività di messa in sicurezza dell’area oggetto dell’intervento e dalla contestuale necessità produttiva, pari a circa 7 anni di attività a regime dell’adiacente stabilimento di produzione di argilla espansa;
• Suddivisione del lotto 1 in tre sub-lotti. La coltivazione, per ciascun sub-lotto, avverrà dall’alto verso il basso e la fase di coltivazione del sub-lotto successivo sarà contestuale alla fase di ripristino del sub-lotto precedente.
• Rinaturalizzazione senza escavazione dell’area evidenziata in verde nelle planimetrie di cui alle Tavv. 2, 3 e 7 (progetto disponibile sul sito della Regione).
• Regimazione idraulica di tutta l’area, sia della zona di nuova escavazione e messa in sicurezza (lotto 1) sia della zona oggetto di rinaturalizzazione (Tav. 10). Le acque provenienti dalle opere di regimazione idraulica verranno convogliate in tre vasche di sedimentazione e riutilizzate, per quanto possibile, all’interno del ciclo produttivo dell’argilla espansa.
• Risagomatura dei profili di scavo del lotto 1, ai soli fini migliorativi del progetto stesso, con riduzione della pendenza di scavo e maggiore raccordo con la base e l’ambiente circostante. 

Il vicepresidente della Laterlite, Corrado Beldì, è soddisfatto per l'esito della riunione di oggi del Comitato Via e, di ritorno da l'Aquila, commenta quello che è accaduto negli ultimi mesi: «Crediamo che ciò che è avvenuto in questi mesi possa essere l'inizio di un percorso condiviso con le associazioni ambientaliste e le comunità locali per il miglioramento dell'azienda. Siamo aperti al dialogo. Alcune associazioni ci hanno sollecitato con le proprie osservazioni e ne abbiamo tenuto conto nella revisione del progetto».

(Nella foto i lavoratori in occasione della visita di Mons. Forte all'azienda)

Condividi su:

Seguici su Facebook